Sulla costa romagnola e in condizioni di tempo stabile (cioè senza perturbazioni nei paraggi che alterano il regime termico) la rotazione del vento è abbastanza prevedibile.
La mattina presto soffia brezza di terra, ben percepibile sotto costa. Poi con l'aumento della temperatura inizia quella di mare da N-NE che ruota e si stabilizza ad E nel pomeriggio, per ruotare infine a SE nel tardo pomeriggio i giorni di brezza più intensa.
È invece più difficile prevedere la relativa intensità.
Se si osservano le mappe di previsione (ovviamente non quelle di oggi

)
http://www.arpa.emr.it/sim/?mappe_numeri...o_10_metri
si vede chiaramente che il brezzolone pomeridiano parte dall'Adriatico centrale (cioè tra le Marche e le Isole Incoronate) in direzione O-NO per colmare la bassa pressione che si forma sulla Pianura Padana per effetto del riscaldamento del suolo (essendo tutto terreno poco ombreggiato e quindi molto esposto al sole e al riscaldamento).
Si tratta quindi di un fenomeno esteso e piuttosto complesso difficile da prevedere guardando semplicemente dalla finestra.
Spesso qui da noi quando già dalla mattina soffia brezza da E-SE ben percepibile significa probabile rinforzo nel pomeriggio.
Ma non sempre è così perché a volte arrivano brezzoloni pomeridiani di 15 nodi dopo una mattinata di semi-bonaccia.
Quest'anno mi sono sempre regolato secondo le previsioni giornaliere di questi due siti (già aggiornati dalle 7 del mattino)
http://www.arpa.emr.it/sim/?mappe_numeri...o_10_metri
http://prognoza.hr/karte_e.php?id=prizem...vjtl&it=03
e posso dire che nel 98% dei casi uno dei due ci azzecca, specie il secondo, e raramente hanno dato previsioni opposte o troppo diverse tra loro.