13-09-2010, 04:34
Come immaginavo.
Ma ho letto questo e quindi domandavo...
Resina epossidica
Si inizia ad utilizzare come consolidante del legno a partire dal 1950.
È composta da una resina epossidica propriamente detta e da un indurente che, quando vengono uniti, induriscono a temperatura ambiente liberando calore (per questo motivo tali resine si chiamano termoindurenti). Queste resine hanno un grande potere di penetrazione.
Sono ideali per consolidare le parti strutturali del mobile poiché trasmettono grande resistenza al materiale a cui vengono applicate.
Non contengono solvente, non si contraggono asciugandosi, motivo per cui non trasmettono tensioni al legno.
Mi interessava perché dice che hanno un gran potere di penetrazione.
Grazie comunque
Luigi
Ma ho letto questo e quindi domandavo...
Resina epossidica
Si inizia ad utilizzare come consolidante del legno a partire dal 1950.
È composta da una resina epossidica propriamente detta e da un indurente che, quando vengono uniti, induriscono a temperatura ambiente liberando calore (per questo motivo tali resine si chiamano termoindurenti). Queste resine hanno un grande potere di penetrazione.
Sono ideali per consolidare le parti strutturali del mobile poiché trasmettono grande resistenza al materiale a cui vengono applicate.
Non contengono solvente, non si contraggono asciugandosi, motivo per cui non trasmettono tensioni al legno.
Mi interessava perché dice che hanno un gran potere di penetrazione.
Grazie comunque
Luigi
