Riprendo la questione iniziale della rotazione, da eperienze personali. Ovviamente vale solo in condizioni di termica e qui in zona. Di più nin zo.
Come dice il mr. qui da noi c'è la brutta abitudine di prevedere la partenza alle 12 per poi esporre l'intelligenza fino alle 14.....dunque, dopo due ore di attesa concorrenti e comitato danno segni di nervosismo.... dunque appena si increspa l'acqua, via con le procedure di partenza.....usualmente tra i 5 e lo start, tutti quelli in barca comitato riescono a malapena a prendere di bolina mure a dritta l'allineamento; in boa si ritrovano a partire sempre 'i soliti'; se il cdr è serio e non ha la smania di fare due o tre prove, issa l'intelligenza, aspetta, sposta le boe e si ricomincia.....altrimenti lascia correre tanto poi nella poppa o al più tardi alla seconda bolina le cose tornano a posto

.
Il problema (lo è soprattutto se non ci si aspetta il fenomeno) è che la brezza inizia con la direzione 'media' che dipende da tutte le considerazioni fatte relativamente all'interazioni col vento sinottico, ma.....nel periodo in cui la termica si instaura e l'intensità è in graduale aumento, la tendenza alla rotazione, piuttosto marcata, è a sinistra; dal momento in cui la termica raggiunge la massima intensità inverte la tendenza andando a destra e solo allora inizia a fare lentamente il girasole.
Ciao
Dimenticavo: anche quando passa una formazione nuvolosa che mette in ombra il campo di regata, 'generalmente' si ferma la rotazione a destra e si ha una più o meno marcata rotazione a sinistra.