Citazione:Juan ha scritto:
Grazie per le più che chiare spiegazioni, in effetti ho da sempre considerato solo la velocità sul gps (quando ho voglia di accenderlo)in quanto il log non mi funziona praticamente mai, sulla velocità del vento, mi sono sempre accontentato e mi accontenterò ancora, solo dell'apparente.
BV
Ma, viste le vicissitudini descritte e vissute da tutti con l'elichino del LOG, e se non sei un fanatico delle correnti tale per cui se non ne conosci l'intensità entri in una crisi depressiva, vai pure avanti con il SOG che poi ti dice realmente a che velocità ti stai spostando (come potrai intuire se hai molta corrente contro, il LOG ti potrebbe fornire una velocità alta che in realtà non hai - per assurdo potresti essere anche fermo! - e se fai calcoli di tempi di arrivo a destinazione sei totalmente in errore).
Certo, non puoi avere la chiara indicazione del vento reale (se non hai il LOG non puoi calcolarlo a partire dall'apparente in testa d'albero), ma anche qui andando con un pò di approssimazione sai che di bolina devi togliere all'apparente poco meno della velocità, ed alle portanti la aggiungi. Al traverso sei a metà strada.
Io ormai non metto più l'elichino (tanto i miei strumenti NKE belli ma anzianotti non mi fanno comunque il calcolo) ed uso sempre SOG e vento apparente.
Non dimenticare, comunque, che alla fine la regolazione delle vele le fai rispetto all'apparente, anche in termini di superficie esposta...quindi che ti riferisca a reale (in bolina prendo la prima mano a 16 knts) o all'apparente (in bolina prendo la prima mano a 20 knts) poco cambia, l'importante è avere un riferimento che è ovviamente utile.