Rispondi 
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
Autore Messaggio
vento forza10 Offline
Amico del forum

Messaggi: 383
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #14
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
In questa discussione avevo raccontato come procedo per ridurre la randa nelle andature portanti, anche in solitario.

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=46566


Sempre nelle andature portanti io preferisco iniziare con il ridurre la randa, e questo per tre motivi:
- la riduzione diventerebbe molto più complicata quando il vento rinforza ulteriormente, perché non è facile portarsi prua al vento in quelle condizioni (lo ha spiegato Bullo nell’intervento precedente, per cui non sto a ripetere)
- la randa ha una maggiore tendenza orziera, il che accentua il rischio di straorze involontarie, specie nel mio caso (avendo una barca IOR con poppa stretta e molto slanciata ho meno stabilità, con l’onda al giardinetto o a fil di ruota, di una barca moderna con poppa larga e poco slanciata)
- la randa complica la manovra di strambata (specie in solitaria e con le volanti – non strutturali - che armo con la II mano proprio perché non interferiscono con la randa).

Poi, ovviamente, se mi manca poco all'arrivo (parlo di crociera e cazzeggio) non sto a sbattermi più di tanto con la randa e preferisco dare solo qualche giro al genova Wink

Navigare al lasco con le sole vele di prua non è poi così stravagante come si possa pensare Big Grin. All’occorrenza lo fanno anche quelli della Vandee Globe navigando tra il 40° e il 50° sud (trainati dalla sola trinchetta se il vento è molto forte o anche con un po’ di genova se il vento ulula meno), dove il pericolo di ficcare la prua nell'ondona di fronte, mentre si scende planando dall'ondona di poppa, è maggiore che nelle nostre acque Wink.
La randa, infatti, non carica la prua (aiutandola ad alzarsi sopra l'onda anziché affondare) come invece fanno le altre vele (genova, fiocco, trinchetta, tormentina), benché abbia le sue controindicazioni…. SmileSmile

Insomma, molto spesso nella vela è necessario trovare o “inventarsi” quella soluzione di compromesso ottimale per affrontare quella particolare situazione; soluzione di compromesso che invece potrebbe non essere ottimale in altre situazioni o con barche o equipaggi diversi.
Se poi si sa spiegare il 'perchè' quella determinata soluzione ha funzionato ed era anche quella ottimale....bè, allora la vela smette di essere una 'oppppionione' Big Grin....per diventare una cosa molto più tecnica e scientifica.... WinkWinkWink
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-10-2010 13:28 da vento forza10.)
22-10-2010 13:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  In poppa senza spi: lasco o farfalla ? sailyard 94 16.326 21-09-2023 11:14
Ultimo messaggio: oudeis
  Aggiungere winch di poppa su Bavaria 39 cruiser vai0l0 5 1.513 13-10-2022 19:22
Ultimo messaggio: vai0l0
  Crocette molto acquartierate - regolare randa di poppa crocchidù 10 2.567 02-05-2021 17:13
Ultimo messaggio: crocchidù
  Quale miglior set di vele per vento medio forte in poppa? Zerbinati Davide 52 18.815 13-03-2021 19:55
Ultimo messaggio: rigel123
  Notte, onda, vento di poppa che fare? frinky 25 5.613 01-09-2020 16:20
Ultimo messaggio: lord
  come hanno fatto con quel vento alla middle sea a ridurre la randa? abram 49 20.457 05-09-2019 17:52
Ultimo messaggio: ghibli4
  Mani in poppa sotto spi lord 73 11.540 20-07-2019 12:28
Ultimo messaggio: lord
  Vela da poppa "blooper" lupo planante 7 3.428 25-09-2018 14:55
Ultimo messaggio: albert
  Dubbio su precedenza in poppa strapoggiata France WLF Sailing Team 36 8.401 30-01-2018 15:14
Ultimo messaggio: lord
  Dubbio su stralletto in poppa mlipizer 5 2.429 29-09-2017 23:28
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)