Rispondi 
Walkabout 43
Autore Messaggio
LorenzoL Offline
Amico del forum

Messaggi: 130
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #55
Walkabout 43
E' vero che la paura della poppa aperta è psicologica, però devo ammettere che la possibilità di scivolare e finire fuori bordo c'è, se come adesso, ci sono solo delle draglie in spectra. Quindi l'idea della chiusura, è proprio quella di avere una barriera solida in basso.
Ho lasciato cinque centimetri per fare uscire l'acqua nel caso si dovesse imbarcare un onda.


Rispetto alla scelta dei materiali per la costruzione questa è una tabella tratta da «Matériaux composites», Editions Loisirs Nautiques, Erik Lerouge che confronta il peso di un ipotetico pezzo di 1 mq di scafo a parità di resistenza per i vari materiali

Polyestere monolitico : 13,5 kg/m2 (alternanza di mat e tessuti roving spessore 7,7 mm, rinforzo ogni 500 mm)

Sandwich schiuma PVC -vetro : 9,1 kg/m2 (schiuma PVC spessore 15 mm + tessuti di vetro quadriassiali laminati in epossidica, spessore totale : 19,3 mm)

Sandwich nido d'ape carbonio : 3,6 kg/ m2
(15 mm nido d'ape + carbonio pre-impregnato in epossidica, spessore totale 16,3 mm)

Compensato marino : da 10,5 à 13 kg/m2 secondol'essenza del legno utilizzato (15 mm laminato con epossidica, spessore totale 16 mm)

Strip-planking : 10,9 kg (15 mm di cedro rosso + vetro triassiale laminato in epossidica, spessore totale : 18,3 mm)

Alluminio : 13,7 kg (lamiera de 4 mm, longarone a T ogni 450 mm)

Acciao : 28,9 kg (lamiera da 3 mm, longarone a T ogni 340 mm)


Si può vedere che i metalli escono male dal confronto! L'acciao, che nel senso comune risulta il materiale più robusto, appare ultimo nella classifica.
Nel mio caso, quando abbiamo scelto l'acciao come materiale per la costruzione della barca con cui abbiamo fatto il giro del mondo credo che la componente psicologica sia stata preponderante. Non avevamo esperienza e l'idea di navigare all'interno di un guscio di acciaio ci aiutava a superare le ansie e le insicurezze.

Del giro che ho fatto pescando 2.15 invece di 1.8mt non sarei entrato nella passe di Manihi (Tuamotu) e in un passaggio all'interno della laguna di Bora Bora. Considerando che la Polinesia è piena di atolli non è un problema così grande e io prefirisco andare un po' meglio di bolina e pesare un po'meno.

Il dislocamento leggero include 2 persone di equipaggio ed l'attrezzatura per navigare. Il pieno carico include i serbatoi pieni, 8 persone di equipaggio cambusa etc..
Se ricordo bene il pieno carico è il valore utilizzato per fare i calcoli di stabilità.
26-10-2010 22:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Walkabout 37 Med eulero 56 10.575 09-10-2012 16:12
Ultimo messaggio: subary

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)