Grazie a un fulmine che l'anno scorso mi ha masso fuori servizio irreparabile tutte le radio, oltre alla strumentaszione, il caricabatterie e l'alternatore, ho rinnovato anche la radio VHF.
(
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=31465)
Ho scelto una radio della Raymarine RAY55E con DSC classe D e con RAYMic che è una seconda stazione, grande come un portatile che si mette accanto al posto di comando collegato con cordone corrugato ad uno spinotto (Si ripone quando si lascia la barca).
La stazione principale sta al carteggio ma dal timone si possono usare tutte le funzioni, compreso il lancio di Distress in DSC, eccetto l'accensione e spegnimento che si fanno solo dall'apparecchio principale.
Volendo è anche possibile usare le due stazioni come un interfono, cosa che su un 42' non è generalmente necessario. Il volume dell'apparecchio principale e del secondario sono indipendenti per cui se disturba in cabina si può tacitare.
La radio è collegata via SeaTalk (o, volendo NMEA183) con il Plotter e anche sull'apparato secondario si può leggere la posizione e l'ora UTC.
L'insieme è estremamente comodo ed evita le corse avanti e indietro e la rottura dei passeggeri in cabina.

