L'apparecchio che hai in foto non è che il terminale che fà da interfaccia alla centralina.
Se il guaio è in questo potrebbe anche essere un cattivo contatto sui connettori che alimentano sia il 12V che il bus SEA-Talk.
Sui ST60 odierni il collegamento è con spinette bipolari (una in entrata ed una in uscita verso l'apparato successivo), se la spinetta esce parzialmente prima si interrompe il bus poi l'alimentazione.
A mè è capitato che l'autopilota andasse in blocco evidenziando 'no pilot' ed è bastato muovere un pò la spinette sul retro (accessibili in acrobazia da un foro in fondo alla cuccetta) per risolvere il problema.
Potrebbe essere così anche nel tuo caso, te lo auguro perchè è il guaio più facilmente rimediabile.
Importante è conoscere la sequenza dei vari strumenti sulla catena Sea-Talk, se ce ne sono, perchè se, ad esempio la catena fosse come da mè:
Eco-Wind-Log-Auto-Centralina autopilota-Plotter
se si interrompesse il bus tra Auto e Centralina il Plotter non riceverebbe più i segnali di Eco-Wind-Auto mentre sui singoli strumenti continueresti a leggere i propri dati e quindi andresti a vedere a colpo sicuro dove cè l'interruzione del bus per un contatto falso o per KO di uno strumento.
Credo che sia possibile sostituire solo il terminale auto se colloquia con la centralina e gli altri strumenti in protocollo 'Sea-Talk' come fanno gli attuali strumenti Rayteon.

