Rispondi 
VHF & DSC
Autore Messaggio
NoLe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.090
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #61
VHF & DSC
Secondo me c'e' molta confusione e neanche il Ministero ne viene a capo Sadsmiley visto che ci sono interpretazioni che variano da Ispettorato ad Ispettorato delle Telecomunicazioni!

Al punto a) dove si parla di Certificato generale di operatore GMDSS, secondo me dovrebbe essere il GOC, se poi fanno rientrare anche i certificati LRC e SRC, meglio, ma non e' dato saperlo purtroppo .....

Il blog che mi hai indicato lo conosco e vi ho postato un messaggio con nik NoLe, vedremo cosa mi rispondera' il gentilissimo Gianluigi.

Riporto da un altro forum Radioamatoriale (ARI):

Articolo 341
Art. 341. Classi e tipi dei titoli di abilitazione.
I titoli di abilitazione all'esercizio di stazioni radioelettriche rilasciati dal Ministero delle comunicazioni sono i seguenti:

a) certificato di radiotelegrafista di prima classe per navi (1);
a1) certificato di radiotelegrafista di prima classe per aeromobili (1);
b) certificato di radiotelegrafista di seconda classe per navi (1);
b1) certificato di radiotelegrafista di seconda classe per aeromobili (1);
c) certificato speciale di radiotelegrafista per navi e per aeromobili;
c1) certificato speciale di radiotelegrafista per navi;
d) certificato generale di radiotelefonista per navi e per aeromobili;
d1) certificato generale di radiotelefonista per navi;
e) certificato limitato di radiotelefonista per navi e per aeromobili;
e1) certificato limitato di radiotelefonista per navi;
e2) certificato limitato di radiotelefonista per aeromobili;
f) certificato di radiotelegrafista per stazioni fisse e terrestri;
f1) certificato di radiotelefonista per stazioni fisse e terrestri;
g) patente di operatore di stazione di radioamatore.

Ciascuno dei certificati di cui alle lettere a), b) e c) abilita il titolare anche all'esercizio dei servizi per i quali è prescritto uno qualsiasi dei certificati che lo seguono nell'elenco e conferisce titolo all'ottenimento della patente di operatore di stazione di radioamatore di cui alla lettera g), senza
sostenere esami.
Il titolare di uno dei certificati di cui alle lettere da c1) a e1), è abilitato anche all'esercizio degli altri servizi come segue:
1) il titolare del certificato di cui alla lettera c1) è abilitato anche ai servizi di cui alle lettere d1), e1), f), f1) e può ottenere la patente di cui alla lettera g) senza sostenere gli esami;
2) il titolare del certificato di cui alla lettera d) è abilitato anche ai servizi di cui alle lettere d1), e), e1), e2) ed f1);
3) il titolare del certificato di cui alla lettera d1) è abilitato anche ai servizi di cui alle lettere e1) ed f1);
4) il titolare del certificato di cui alla lettera e), è abilitato anche ai servizi di cui alle lettere e1), e2), f1);
5) il titolare del certificato di cui alla lettera e1) è abilitato anche ai servizi di cui alla lettera f1).
Il conseguimento dei certificati di cui al presente articolo non costituisce titolo per ottenere l'iscrizione fra la gente di mare oltre il limite di età previsto dall'art. 119 del codice della
navigazione.


Direi sempre piu' ingarbugliata la questione!
07-12-2010 17:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)