Rispondi 
GS 45 e GS46 e 46.3 - Differenze
Autore Messaggio
pescasio Offline
Amico del forum

Messaggi: 593
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #26
GS 45 e GS46 e 46.3 - Differenze
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:pescasio ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:pescasio ha scritto:
La storia del 46.3 l'ho gia' raccontata troppe volte. Pur non andando male, e' una barca nata male. E' vero che l'hanno rappezzata con piu' resina tra controstampo e scafo e con fazzolettature etc, ma rimane sempre una macchia nelle costruzioni di Del Pardo ed il simbolo della sua decadenza. L'apprezzano solo quegli armatori che ne capiscono molto poco e che la trattano come una villetta per andarci in vacanza.
La mia, infatti, l'ho ridata al cantiere che l'ha rivenduta a tre amici che non erano nemmeno coscienti di cio' che stavano comperando.

Mbho....io ci ho navigato credo 3-4 mila miglia.....non ho riscontarato nulla di cio' che affermi.....che dire fortunato????E ti assicuro che non l'ho trattata come una villetta....tanto piu' che manco era mia....quindi????Mbho....Smile

Basta che ti informi un po' da gente che ne sa. nella mia si e' staccato il controstampo e si e' tranciata la paratia da porta a scafo. Poi dopo diversi casi del genere hanno aumentato la quantita' di colla per legare il controstampo allo scafo da 30 a 90kg ed hanno messo un'anima d'acciaio nella paratia di prua. La barca e' stata calcolata male perche' troppo larga per il tipodi costruzione. Se stavi in piedi sulla scaletta appoggiato con la schiena alle pareti del tambuccio, di bolina la sentivi torcere e quando sbatteva nell'incavo dell'onda suonava come un diapason. Nessuno degli altri GS che ho avuto si comportava cosi'.
Il problema del 46,3, avendo fatto causa al Cantiere, se mi consenti, lo conosco bene. Poi ognuno puo' dire quel che vuole....
D'accordissimo che ognuno puo' dire cio' che vuole.mai riscontrato nulla di simile.magari era gia' modificata.

Ragazzi, se vi piace....compratevela! Ma se avrete l'accortezza di parlare con ex venditori di Del Pardo o brokers seri o ex dipendenti in posizione apicale di allora o con dei periti, saprete tutta la verita' su questa barca. E di verita' ce n'e' una sola.
Le barche prodotte con quel sistema del controstampo furono tre: il 37, il 40 ed il 46.3.
Il 46, secondo i periti, a parte il controstampo non era tenuta insieme da null'altro che le paratia di poppa e di prua. Nessuna ordinata o semiordinata. Data la larghezza pronunciata questa mancanza di ossatura ha fatto si' che lo scafo fosse privo di rigidita' longitudinale. Le altre, due essendo piu'strette, si sono salvate da questo problema specialmente il Paperini che non ha mai avuto problemi di sorta.
Rimane il fatto che la tecnica della controstampata, inventata dai francesi per ridurre i costi, e' tipica delle costruzioni scadenti. Come dice un famoso ingegnere che scrive su una rivista nautica, sono barche 'usa e getta'. E qui chiudo l'argomento.
07-01-2011 21:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Grand Soleil 35 e 343 - Differenze nour 7 13.605 31-01-2011 04:51
Ultimo messaggio: Sebastian

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)