Rispondi 
per esperti motoristi: forse risolto
Autore Messaggio
fillis Offline
Amico del forum

Messaggi: 306
Registrato: May 2009 Online
Messaggio: #28
per esperti motoristi: forse risolto
Citazione:Stefano Di ha scritto:
Secondo me una anomalia c'è, anche se le conseguenze non sono gravi, ed è corretto, nonché appassionante, cercare di capirla.

Intanto 'Ingolfato' è un termine inappropriato ai motori diesel, e quindi fuorviante. Tutto quello che è stato detto tirando in ballo l' 'ingolfamento' penso che sia sbagliato.
E' anche chiaro che la pompa e gli iniettori sono ben tarati, altrimenti una volta a regime il motore presenterebbe malfunzionamenti (fumo od altro).
E' altrettanto chiaro che non hai un problema di ostruzione (dovuto per esempio a mucillaggine) a monte della pompa, perchè altrimenti il motore non faticherebbe a salire di giri appena messo in moto, ma faticherebbe sotto sforzo prolungato.

Ma perchè allora a freddo ecc?
Penserei ad una insufficiente alimentazione della pompa di iniezione, o a presenza di aria nei tubi ad alta pressione tra pompa ed iniettori, solo all' avviamento e nei pochi secondi successivi. Essendo il motore autospurgante, come lo hai definito tu, dopo un po' che alla meno peggio gira riesce ad eliminarsi da solo il problema
Sospetto che il tuo 'chiudo sempre il rubinetto del serbatoio' possa entrare col mistero, in concausa con gli sbalzi di temperatura.
I meccanismi potrebbero essere tanti, te ne esemplifico solo un paio; tu spengi, chiudi e poi tutto si raffredda: motore, filtri e in caso di smotorate molto lunghe anche serbatoio del gasolio (che si scalda a causa del ritorno di gasolio caldo). Potrebbero verificarsi giochi di pressione a causa del raffreddamento, che non riescono a bilanciarsi a causa del rubinetto chiuso.
Il ritorno del gasolio nel serbatoio è, correttamente, immerso (ritorno posizionato basso come il pescante), o, scorrettamente, aereo? Se fosse aereo, pensi da li potrebbe arrivare aria ai tubi ad alta pressione?

Io proverei per qualche volta a non chiudere più il rubinetto di alimentazione, e vedrei cosa accade. Se noti variazioni, riprova a chiuderlo per qualche volta.

Proverei anche a far oartire il motore, a tenerlo acceso solo 20 secondi, il tempo minimo che si assesti tutto senza che si scaldi, poi spengerei e chiuderei il rubinetto, per poi provare una nuova accensione dopo alcuni giorni. Questo è un esperimento che serve a capire se il gioco delle temperature incide sulla anomalia che ci segnali.

Soprattutto, facci sapere!
Premetto di avere usato il termine ingolfato in un diesel in maniera impropria, più corretto indicare il comportamento del motore come se effettivamente vi fosse aria nel circuito, o come sostiene il meccanico yanmar c'è un qualcosa che, dopo uno o più giorni dallo spegnimento, va a scaricare il circuito del gasolio. Ora vorrebbe provare a installare una valvola di non ritorno posizionata fra il filto motore e la pompa iniettori (cosa che non ha mai considerato di montare pensando al fatto che il serbatoio, posto a circa 20 cm sopra al filtro gasolio come quota, tutto funzionava per caduta).
Come più volte mi aveva riferito, quando mi ha sostituito il motore vecchio con l'attuale yanmar nuovo, lo stesso difetto ma su cilindrata più grossa, l'ha riscontrata sempre su un altro yanmar nuovo, e dopo smontaggi vari in garanzia sembra che abbia risolto il problema pochi giorni fa montando la valvola di non ritorno (aveva però il serbatoio basso).
Ho provato a lasciare aperto il rubinetto del gasolio, accendere e spegnere dopo pochi minuti, niente, mi rimane di chiamare l'esorcistaBig Grin
Ora provo a sostituire i tubi gommati di raccordo dal serbatoio, subito dopo il rubinetto, ai tubicini in rame della mandata e ritorno, 10-15 cm ciascuno, mai cambiati e bruttini a vedersi (vuoi che presentino qualche porosità e siano causa di svuotamento del circuito? anche se non ho una ben che minima perdita di gasolio). a proposito il ritorno entra correttamente dal sotto del serbatoio. ciao e bv
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-01-2011 02:29 da fillis.)
22-01-2011 02:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Problema avviamento Volvo Penta MD2010 (risolto) essebibi 1 1.017 02-10-2024 17:09
Ultimo messaggio: essebibi
  Quiz per esperti. Nanni diesel, il bullone misterioso. Giurista 18 1.616 15-06-2024 18:57
Ultimo messaggio: Giurista
  Volvo md2030 surriscalda (risolto) LoNiro 9 3.020 24-04-2023 10:24
Ultimo messaggio: Stefano86
  Quesito per esperti di motore fast37 38 9.195 10-10-2021 12:04
Ultimo messaggio: Mario Maresca
  per esperti di motori - Farymann engine faber 5 2.051 16-12-2020 19:47
Ultimo messaggio: Butler
Question per esperti - tubo scarico sopra cuccetta Sikander 7 2.340 16-12-2020 02:26
Ultimo messaggio: Sikander
  domanda per esperti di eliche robertobaffigo 15 4.068 18-09-2020 17:45
Ultimo messaggio: robertobaffigo
  Motoristi aiuto, perdita para acqua pompa Aqua mare santicuti 38 6.920 29-08-2019 00:30
Ultimo messaggio: ibanez
  motoristi!!! filtro diesel tra due serbatoi scud 13 2.683 04-09-2018 11:13
Ultimo messaggio: scud
  Volvo Penta D2-55 (forse) POMPA AC bobspiderman 19 5.583 25-05-2018 09:36
Ultimo messaggio: Beppe222

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)