Rispondi 
Moto circolatorio
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #6
Moto circolatorio
Anni fa, i matematici scoprirono che la condizione di Kutta può essere soddisfatta aggiungendo un'altro tipo di flusso al normale vento di velocità, chiamato circolatorio.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Osservando la figura, si può notare che nel lato superiore i due flussi si sommano, mentre sul lato inferiore si contrastano, e tradotto in pressioni: bassa sottovento, alta sopravvento, che è la ricetta della portanza.
La circolazione da sola non può originare portanza, come non può farlo il flusso lineare da solo; e qui ci si scontra con la teoria che ha confuso le idee per tanti anni a coloro che vanno a vela.
Quante volte abbiamo sentito: l'aria che passa sulla superficie curva superiore deve percorrere una distanza maggiore dell'aria che passa sotto la superficie piana inferiore, e siccome deve fare più strada, deve andare più veloce per raggiungere il bordo d'uscita allo stesso momento della molecola sua gemella? Infatti mi sono sempre chiesto, da ignorante, come potesse volare un aereo al rovescio senza schiantarsi al suolo.
La circolazione è, comunque, solo un modello matematico, ma il flusso circolatorio è stato dimostrato esistere. Vedere, come S.Tommaso, è credere, ed Arvel Gentry si è preso la briga di dimostrarlo in una vasca da bagno, cospargendo la superficie dell'acqua con talco e polvere di pepe per osservare meglio cosa accade al flusso spostando a mano, da dx a sx,una piccola lamiera curvata a forma di vela.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Tutti questi fenomeni osservati nell'acqua, avvengono nello stesso modo nell'aria. Per chi è scettico si pensi alla palla da baseball, al pallone nel calcio, alla palla da tennis (top spin, back spin), allo slice nel golf ecc.
A voi i commenti
ciao

PS Tratto da: L'arte e la scienza delle vele di Tom Whidden e Michael Levitt.

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
16-02-2011 18:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Corsaro con moto sussultorio Novecento 12 5.187 23-10-2014 19:10
Ultimo messaggio: Novecento

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)