Rispondi 
Moto circolatorio
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #7
Moto circolatorio
E ancora:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

In presenza di viscosità, l'aria sul lato sopravvento cerca di superare il bordo di uscita e tornare indietro, ma non ci riesce (prima figura).
Si distacca e si forma un turbine d'aria (vortice iniziale) che innesca il flusso circolatorio attorno alla vela. Il fenomeno può essere illustrato con una analogia meccanica:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Il vortice iniziale si disperde quando si instaura il flusso circolatorio; questo avviene quando la linea di ristagno si è spostata vicina al bordo di uscita per soddisfare la condizione di Kutta.
Comunque, ogni cambiamento provoca un inizio del processo. E qui ci si riallaccia all'altro post: Tempo/portanza.
ciao

PS Ecco come dovrebbero apparire i flussi circolatori tra le due vele:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Da cui si evidenzia l'assurdità del così tanto declamato effetto Venturi sul canale.

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-02-2011 21:09 da einstein.)
16-02-2011 19:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Corsaro con moto sussultorio Novecento 12 5.379 23-10-2014 19:10
Ultimo messaggio: Novecento

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: