Rispondi 
Moto circolatorio
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #14
Moto circolatorio
Si osef, si è navigato per millenni con prue e poppe che avevano quasi gli stessi volumi, barche che mantenevano la rotta molto bene e avevano bisogno di poche correzioni al timone; ora con prue sempre più affinate e poppe sempre più larghe, quando non sono in assetto ottimale e sbandano più del dovuto, per mantenere l'equilibrio idrostatico, la prua tende ad abbassarsi molto più che la poppa, spostando il baricentro di carena molto più avanti del centro velico, costringendo ad opporsi all'orza con pale del timone sempre più profonde o sdoppiate. Questo è il prezzo che si paga per una ricerca sempre più esasperata verso le prestazioni.....ma forse sarebbe meglio aprire un 3d dedicato. Wink
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
17-02-2011 19:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Corsaro con moto sussultorio Novecento 12 5.401 23-10-2014 19:10
Ultimo messaggio: Novecento

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)