Rispondi 
Moto circolatorio
Autore Messaggio
Rossano Offline
Amico del forum

Messaggi: 110
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #15
Moto circolatorio
Citazione:osef ha scritto:
ciao einstein, non vorrei andare troppo OT.

Il discorso dei vortici mi sembra molto interessante ma soprattutto mi piacerebbe studiarlo in relazione alle linee d'acqua degli scafi.

Si è parlato tanto di dislocamento (leggero/pesante, statico/dinamico).
Vorrei parLare di SEZIONE MAESTRA (non di baglio massimo), quella che concentra il massimo volume di carena.
Personalmente rimando perplesso sulla tendenza attuale di allargare le poppe.
In tutti i profili (NACA) immersi, come le derive e i timoni, la sezione maggiore è spostata in avanti.

Questa forma credo serva ad eliminare, dissipare il più possibile i vortici al bordo di uscita. Perchè non si applica alla carena?
Lasciamo perdere il fattore portanza che si ottiene in un profilo asimmetrico e quella derivata dallo scarroccio (derive e timoni). Oppure la ricerca dell'equilibrio nello sbandamento, comunque una poppa larga è un freno, finchè non plana.

Se osserviamo un gommone (carena piatta e larga fino a poppa) prima di entrare in planata vediamo che trascina un sacco d'acqua e questo altro non è che il vortice di uscita.
Quindi mi chiedo: perchè le barche a vela dislocanti non hanno la sezione maestra a pruavia della mezzeria?
Mi viene in mente un paragone bizzarro: le supposte, ve le ricordate? Quegli assurdi medicinali che si somministravano per via anale! Ebbene la loro forma non era pensata male, tra l'altro doveva risalire contrastanto la peristalsi intestinale, come contro le onde di bolina.
Va beh scusate il paragone e meno male che non volevo andare OT.
Ciao

La forma ideale di un corpo immerso in un fluido è quella a goccia. La parte anteriore piu larga e quella posteriore fina. Questo aumenta la velocità di uscita dei fluidi dalla parte posteriore, creando una depressione che che richiama aria da davanti. Quindi la sezione piu larga dovrebbe essere a prua. Come disse un prof di fluidodinamica a ingegneria ' le barche dovrebbero essere Fatte a goccia. Ma purtroppo l'acqua non è un fluido fermo quindi la teoria va tutta a ...'
Probabilmente una sezione Maestra a proravia della mezzeria darebbe dei vantaggi. forse (il progetto di barca su cui sto lavorando prevede questo, devo vedere se poi messo in un simulatore funziona, o in vasca)

Probabilmente non si fanno perché ci sono motivi di Stazza per le competizioni, commercializzazione e ottimizzazione degli spazzi o perché da dislocanti si è passato a plananti.
17-02-2011 20:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Corsaro con moto sussultorio Novecento 12 5.416 23-10-2014 19:10
Ultimo messaggio: Novecento

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)