Citazione:einstein ha scritto:
X Scott
Quando hai tempo, dai un'occhiata qui e poi ci risentiamo:
http://www.av8n.com/irro/profilo.html
ciao
Purtroppo miei dubbi si rafforzano.

Introducono dichiarando che nei loro esempi la condizione di Kutta viene rispettata. Osservando l'animazione relativa al campo delle velocità (si rileva comunque anche dalle altre) i vettori dell'estradosso, nel bordo d'uscita, hanno stessa direzione e stesso verso rispetto al flusso dell'intradosso ma intensità superiore. Si osserva certamente una decelarazione della velocità dopo il tratto di massima curvatura ma non si arriva, in uscita dal profilo, alla stessa velocità del flusso dell'estradosso. Ma se così fosse non ci sarebbe il rispetto della condizione di Kutta .

Come funziona realmente il sistema?
Il moto circolatorio si svilupperebbe unicamente nella fase iniziale, dall'abbandono dello stato di quiete fino al raggiungimento della condizione di equilibrio (condizione di Kutta, fungendo da '
motorino d'avviamento.Il moto circolatorio non aiuterebbe a fugare i dubbi sulla decelerazione del flusso nell'estradosso fino al raggiungimento della velocità del flusso nell'intradosso.