Rispondi 
Moto circolatorio
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #32
Moto circolatorio
Si Carlo, le tue perplessità sono anche le mie. Guardando anche qui: http://utenti.quipo.it/volare/airfoils.htm , sembra confermato che le particelle di fluido sull'estradosso, pur facendo un percorso più lungo, arrivino prima in balumina delle loro corrispondenti d'intradosso, e sembrano tanto più sfasate all'uscita quanto maggiore risulta l'angolo di incidenza. Quindi, anche se la velocità è solo temporanea, poiché raggiunto il bordo d'uscita si ritorna rapidamente alla velocità originale (quella del flusso libero), la variazione di posizione relativa sembra essere permanente anche dopo il distacco.
Il moto circolatorio, non solo non aiuta a fugare i dubbi sulla decelerazione del flusso, anzi ne aumenta la velocità dove i due flussi si sommano, però sposta la linea di ristagno fino al bordo d'uscita, dove si stabilizza, poiché raggiunto il punto di equilibrio.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-02-2011 02:02 da einstein.)
22-02-2011 01:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Corsaro con moto sussultorio Novecento 12 5.196 23-10-2014 19:10
Ultimo messaggio: Novecento

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)