Rispondi 
Moto circolatorio
Autore Messaggio
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.879
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #43
Moto circolatorio
Mi ripeto: temo che qui si confonda la teoria, ovvero una ipotetica circolazione dell'aria nei dintorni del profilo, tale da giustificare le modifiche di traiettoria e l'incremento di velocita' dal lato sottovento e il decremento da quello sopravvento, con quelle che sono invece le reali traiettorie dei filetti fluidi. Se i filetti fluidi facessero in realta' il girotondo attorno alle vele, in bolina se passassimo sopravvento ad un'altra barca, dovremmo dare forse lo spi??
Cio' e' supportato da qualsiasi visualizzazione del flusso sulle vele in portanza in cfd o in galleria del vento.

Faccio notare che nell'esperimento della vasca da bagno di qualche post piu' su, non si innesca il vortice principale finche' non si toglie l'ala dall'acqua e dunque si annullano i suoi effetti diretti, lasciando solo la 'tendenza' a ruotare per inerzia del fluido.

Poi, solo pour parler, mi sembra di notare, anche nei testi linkati, un po' di confusione tra pressione statica e pressione dinamica.....e sul fatto che e' l'aumento di una che crea la diminuzione dell'altra.....come bernoulli aveva sperimentato e teorizzato prima dell'avvento di kutta.

Ciao
23-02-2011 02:52
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Corsaro con moto sussultorio Novecento 12 5.308 23-10-2014 19:10
Ultimo messaggio: Novecento

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)