Rispondi 
Moto circolatorio
Autore Messaggio
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.904
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #46
Moto circolatorio
Purtroppo sto scrivendo su una tablet, quindi niente disegni......ma provo a spiegare come secondo la mia modestissima opppppinione deve essere interpretata basicamente questa teoria: quando un fluido viscoso incontra un profilo alare e si stabilisce un flusso stabile, la velocita' e la direzione dei singoli filetti fluidi nei dintorni del profilo risultano equivalenti alla somma vettoriale di quelli del flusso indisturbato piu' quelli relativi al vortice circolatorio. Dunque non vedremo mai l'aria turbinare intorno alle vele, ma solo cambiare 'impercettibilmente' direzione e velocita'.
Trovando la velocita' angolare del vortice, che poi e' cio' che determina il valore della portanza (determinata infatti dalla differenza di velocita' del fluido tra intradosso ed estradosso), si risolve l'equazione di kutta.

O no???Wink
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-02-2011 05:31 da albert.)
23-02-2011 05:27
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Corsaro con moto sussultorio Novecento 12 5.425 23-10-2014 19:10
Ultimo messaggio: Novecento

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)