Rispondi 
Monocristallino, policristallino, amorfo...?!?
Autore Messaggio
ASK Offline
Amico del forum

Messaggi: 267
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #37
Monocristallino, policristallino, amorfo...?!?
Citazione:skybet ha scritto:
Segnalo a chi interessasse che i fantomatici pannelli soalri usati da Soldini sono disponibili anche all'armatore 'normale'. Si chiamano Intellisun e li fa Energenia..
Il barbatrucco è il D-MPPT che evolve il concetto dell MPTT spostandolo nel pannello e non a valle dello stesso..

Certo che gratis non sono, ma sono probabilmente lo stato dell'arte alla data odierna...

L'efficienza lorda (potenza di picco divisa per superficie lorda) dei pannellini Intellisun della Energenia ammonta a 114Wp/mq (ovvero 11,4%) che non e’ eccezionale. I pannelli da 100Wp (ingombro 1,20m x 0,55m) che ho trovato su internet producono 150Wp/mq (15% di efficienza lorda) ma sono ovviamente piu’ ingombranti. I pannellini Intellisun, in quanto composti da 16 celle (non standard), possono operare solo in combinazione con il regolatore specifico 'intellibox' dello stesso fabbricante, di cui pero' il sito non fornisce (o almeno non l'ho trovato) la caratteristica di ricarica delle batterie. La sigla D-MPPT (Distributed Maximum Power Point Tracker) indica che ogni pannellino ha il suo regolatore di carica individuale (di tipo MPPT) per cui le eventuali ombre su uno dei pannelli non inficiano il funzionamento degli altri.

Ricorderete il principio di fisica per cui “L'energia né si crea né si distrugge ma si trasforma”. Anche il pannello solare non “crea” energia, bensi’ trasforma quella solare in energia elettrica. Pertanto in tutti dispositivi possiamo ridurre le perdite di trasformazione, ma non “creare” energia dal nulla. Nel procedimento di calcolo che ho proposta in una delle mie precedenti note ho quantificato le perdite a valle (nel regolatore di carica, cavi e spinotti) in circa 5% (in fase di ricarica, non quando la batteria e’ gia’ carica). Pertanto la regolazione MPPT potra’ ridurre quel 5% forse al 3% (ma ne dubito).

Senza dubbio l’MPPT e’ molto utile nelle applicazioni civili tramite inverter connessi in rete elettrica, ma nelle applicazioni autonome con batteria (come sulle nostre barche) il vantaggio del MPPT e’ limitato (se non zero).
Invece e’ importante che il regolatore di carica non sia di tipi ON/OFF bensi PWM (Pulse Width Modulation) o qualcosa di analogo (e l'Intellibox rientra in questa categoria).

Per concludere la soluzione Intellisun della Energenia e’ interessante per le applicazioni incollate su ponte e/o tuga perche tagliata a misure per questo scopo ovvero:
1) le piccole dimensioni dei pannellini consentono di sfruttare meglio i spazi liberi sulle barche.
2) La regolazione individuale di ogni pannellino riduce le perdite per ombreggiamento.
Oltre a questi indubbi vantaggi non vedo altre particolari innovazioni e comunque l’efficienza lorda dei piccoli pannellini risulta penalizzata dalla fascia piuttosto larga lasciata libera intorno alle celle.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-02-2011 01:20 da ASK.)
28-02-2011 00:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
Video [VIDEO] Pannello solare celle Sunpower Vs pannello Policristallino VelaNera 4 1.617 06-05-2018 14:55
Ultimo messaggio: VelaNera
  Parere su pannello solare fotovoltaico amorfo Horatio Nelson 6 2.431 09-11-2015 19:20
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Pannelli solari monocristallino/policristallino? Observer 30 11.609 09-02-2014 00:56
Ultimo messaggio: Dma

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)