IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008
|
Plancia portastrumenti
Si trova di tutto ma non necessariamente a misura (dipende dagli strumenti che si vogliono inserire), sono cari ad es. uno di quelli citati viaggia intorno a 370 euro + IVA (quasi quanto o piu' di uno strumento). Io, anche a causa della presenza di strumenti di varie dimensioni, ho optato per l'autocostruzione, prima realizzando una struttura in compensato marino modificata finche' mi e' piaciuta (inizialmente molto spartana e brutta poi sempre piu' funzionale ed esteticamente gradevole), a quel punto ho resinato e verniciato bicomponente il tutto ottenendo qualcosa che non ha nulla da invidiare ai prodotti commerciali ed ha pure ottenuto l'approvazione della mia consorte !
Mckewoy, ho visto una soluzione interessante che, forse, si puo' adattare al tuo caso (la tua barca l'ho vista solo in fotografia), si tratta sempre della traversa in legno ma montata inclinata proprio a ridosso del rialzo fra pozzetto e scaletta di accesso al quadrato, protetta da una semplice striscia di policarbonato (i piedi di chi entra in fretta volano anche senza controllo), e' semplicissima, funzionale e perfettamente visibile, puo' anche restare fissa in posizione, non richiede di essere chiusa al di sotto (cosi' l'acqua non ristagna), basta che sia fissata in modo che 'chi passa non possa pensare che quegli strumenti non servano e siano stati lasciati a disposizione di chi li vuole' (citando una frase dei Glenans).
Certo che gli strumenti sono un'opinione ! Ma, salvo il fatto che la normativa prevede che certa documentazione minima e certi strumenti DEBBANO essere presenti a bordo (fra questi c'e' proprio anche l'elenco fari e fanali) e salvo il fatto che con sole carte, regolo cras, bussola e binocolo mi feci senza errori il giro d'Italia (e ritorno) compresa la Yugoslavia (allora si chiamava cosi') e la Corsica, ritengo che avere della buona strumentazione aiuti non poco a ridurre fatica e rischi : spesso mi capito' con mare agitato di dover attendere disagevolmente le ore di luce per accertarmi di essere in grado di fare un atterraggio sicuro in luoghi da me poco conosciuti, questo non mi ha fatto sentire un uomo migliore ne' mi ha divertito (ognuno vede le cose in modo personale) oggi con la strumentazione che ho a bordo mi permetto di fare (quasi) cio' che voglio senza stress, non va neppure tralasciato che anche la tecnica e' una passione del tutto rispettabile come la nautica e qualcuno (e' il mio caso) riempie la sua barca degli aggeggi piu' strani e si diverte a inventarne di nuovi. Anche questa e' 'un'opppppppinione.-'
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-03-2011 16:15 da IanSolo.)
|
|
19-03-2011 16:12 |
|