SAO è . iniziano i problemi !
#25
lo skeg è originario da progetto



[hide][Immagine: 2011331203120_Plan-Edel-III-1967.gif][/hide]

però c'è da dire che è in legno (credo mogano) il che mi fa pensare che quello originale sia passato a miglio vita a causa di un qualche incidente che ha coinvolto scafo e pala del timone.
per quanto riguarda le crepe sullo scafo, dopo tanta lettura ho pensato di risolvere nel seguente modo:

1) aprire tutte le crepe per 2-3 mm e comunque forzare con un punteruolo tutti i punti critici che mostrano qualche punto di cedimento;

2) dare due mani di resina epoxy liquida a tutta l'opera viva (ovviamente dopo aver montato meglio il sensore log ed aver riparato lo skeg);

3) stuccare le crepe e le scalfiture con epoxy addensata;

4) sgrattare tutta l'opera viva con grana (non so proprio);

5) altra mano di resina epoxy liquida; (facoltativa)

6) primer epoxy

7) 2 mani di antivegetativa a matrice dura

alternativa ai punti 5-6-7 un ciclo epoxy+rame tipo coppercoat o copperplus


Soluzione proposta dal cantiere

1) si danno due mani di 'impermeabilizzante per isolare' (tipo acquastop Veneziani);

2) stucchiamo le crepe

3) verniciatura dell'opera morta e dell'opera morta a gelcoat

4) primer

5) antivegetativa

Sia un caso che nell'altro volevo chiedere se è il caso di dare una passata a tutta l'opera viva con rotorbitale a grana superiore per lisciarla considerando che fino ad ora ho usato la grana 60 ed ha reso la superficie leggermente ruvida
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Tongue il mio piccolo catamarano: problemi col compensato vikhy 8 5.427 24-03-2012, 14:08
Ultimo messaggio: andros

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: