Rispondi 
jalesa -galashel
Autore Messaggio
napo Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 50
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #5
jalesa -galashel
il celeste è, e soprattutto era, poco usato nel mediterraneo. era un colore amato soprattutto dagli anglosassoni e americani in particolare. oggi può sembrare strano con tutti i colori che gli ultimi 10anni ci hanno mostrato, ma sulle barche d'epoca, quando non erano ancora 'd'epoca' non c'era molta scelta. per motivi anche di ordine pratico e di abitudine. i colori scuri che oggi vanno tantissimo (nero e blu) non venivano usati semplicemente perché attirando il calore del sole rischiavano di compromettere vernici e il sottostante e far crepare di caldo chiunque: per questo andavano nei mari freddi francesi e inglesi. Jalesa (come anche vistona, alzavola e poche altre... creole che però non penso sia sempre stata nera, forse all'origine; tirrenia blu ma appunto very british) erano l'eccezione mediterranea ad una regola di buon senso. Il celeste invece penso fosse una questione di sensibilità estetica. il verde per inveterate ragioni di scaramanzia. ogni tanto c'era un color crema tipo Zaca... mah... rarissimo poi l'azzurro di Marjatta e ricordo anche un insolito verdolino chiaro penicilllina per alcune stagioni di moya.

vedova: chiedere ai marinai di una sessantina d'anni
11-04-2011 16:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)