@ BornFree: una figurina

tratta dal libro di Crepaz, che dà un'idea che non è indifferente che il genoa strusci la coperta, passi a 20 cm o ad 1 mt dalla stessa:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
@ ugolino: in merito alla ricopertura, sempre dallo stesso testo:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
da cui si evince che se (indipendentemente da qualsiasi formula di stazza) il rapporto di ricopertura base/J con la maggior forza propulsiva è 165 %, ne deriva che il rapporto LPG/base equivalente (che abitualmente si considera) è di circa 155 %...
In merito alla centratura della barca, non cambia quasi nulla, poichè il centro velico del genoa è più arretrato di quello del fiocco, ma ha un 'peso maggiore', dunque l'equilibrio dei momenti sostanzialmente non cambia e comunque l'eventuale piccola variazione si aggiusta variando rake e regolazione delle vele. C'è solo da aggiungere che, dato che la barca col genoa tenderà a sbandare di più che col fiocco, a pari intensità di vento e di zavorra risulterà più orziera, come sostiene einstein....
Ciao