Mi sembrava di aver scritto: ' sul Millennium ad esempio.....'
Prende dolo come esempio di uno scafo performa te ma non da regata pura.
Divagando.... nella mia visione intergralisto telebana della vela le barche senza paterazzo dovrebbero fare la stessa fine di quelle senza trasto....
Sono riusciti a rovinare una bella barca come il Solaris 36 od.....poi hanno aggiunto il paterazzo.
D.
Citazione:tiger86 ha scritto:
Io la vedo così.
Davnol ha scritto un sacco di cose che condivido, tuttavia non si può generalizzare, non tutte le barche con landa in murata necessitano della stessa regolazione, come del resto lui stesso anticipa, ma poi sembra un po troppo generalizzare.
Infatti tutte le regolazioni devono seguire il taglio delle vele a riva.
Ad esempio su barche senza paterazzo se alzi il trasto ti aumenta la catenaria dello strallo negativo all'angolo con vento forte.
Il backwind sarà fisiologico fin che vuoi ma meno ce n'è meglio è, solo che con vento forte il compromesso generale delle regolazioni di tutto il piano velico ti porta a tollerarlo come male minore.
Per navigare in target con troppa tela sei costretto ad aprire (meglio svergolare) la randa e di conseguenza aumenta il backwind. Che fare? Te lo tieni.
Non sarebbe male cercare di conservare il parallelismo tra le balumine, ricordandosi che la visione deve essere sempre quella di un piano velico totale e non della singola vela. Di conseguenza ad una randa svergolata farebbe bene avere un fiocco un po svergolato.
Il vang oltre a conservare lo svergolamento al variare di apertura, contribuisce, in particolare con alberi poggiati, a flettere il profilo longitudinalmente sulla parte bassa.
Poi sono sempre oppppinioni...