Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ci sono due cime che lavorano in opposizione, la scotta che tende ad aprire il fiocco, la cimetta del rullafiocco che lo chiude.
La forza della cimetta del rullafiocco e' una frazione della forza sulla scotta con sopra il diametro dello strallo con la parte di vela avvolta e sotto il diametro del tamburo con la cima avvolta!
Il momento critico e' dunque quando nel tamburo c'e' poca cima e c'e' molta vela rullata.Lo sforzo non dipende ovviamente dalla superficie della vela ma da due fattori, il momento raddrizzante e la catenaria longitudinale della vela, piu la vela e' resa piatta dalla scotta piu e' alta la tensione.
Per assurdo o come limite si puo considerare la forza che generiamo sul winch cazzando.
Ammesso un winch da 39 per 30 kg so 1200 kg in canna sulla scotta che devono poter essere sopportati dalla scotta del rullafiocco con uno strallo di 3 cm su un tamburo di 15 3/15 X 1200=250 kg
questa rappresenta la componente orizzontale... non e' ovviamente cosi che si calcolano le scotte che hanno sempre due componenti e devono chiudere due catenarie, qualla della base e quella della balumina.
penso che in questo caso utilizzare il limite del winch non sia sbagliato, difficilmente si arriva a dare tensioni superiori!
Il momento critico non è affatto quello che indichi ma quando la vela è tutta aperta e si cerca di rollarla che sta ancora generando portanza, li si genera il massimo sforzo sulla cima del rollafiocco.
Da fare attenzione che anche sventando tutta la vela la resistenza (R=1/2 ro SV quadro) con forte vento è notevole perchè cresce esponenzialmente con la velocità del vento, per questo quando si rolla per terzarolare bisogna farlo in tempo altrimenti se la manovra viene fatta troppo tardi lo sforzo sulla cima potrebbe superare il carico di rottura
kermit ma sventare che significa per te?
perche una bandiera dovrebbe fare tutta questa resistenza? (le piazze so piene di aste per bandiere piegate?)quella 'S' della formulina e' la superficie della vela o e' la parte di vela esposta al vento?
quanto sbanda la tua barca quando prima di rollare laschi la scotta?
se e' dritta.. quanta forza d' attrito fa la vela?
il rullafiocco e' un paranco differenziale, se la cima e' proporzionale alla scotta perche si dovrebbe rompere la cima e non la scotta?
sei sicuro che quella reazione che senti quando rulli non dipenda da altro?