kermit
Vecio AdV
Messaggi: 14.749
Registrato: Sep 2006
|
carico cima rollafiocco
Citazione:ZK ha scritto:
kermit quella formulina che dici di aver introdotto ha venti pagine di condizioni al contorno, non deriva nemmeno dal teorema di bernoulli ma direttamente dal principio di conservazione dell' energia!(e' di eulero) se non la 'contorni' e' roba inutile!
prova a ragionare.. ipotizza di essere senza randa e molli scotta fiocco.. la barca si raddrizza?
se si raddrizza che vuol dire?
Lascia stare le 20 pagine non inventiamo l'impossibile la formula è quella. Vuol dire semplicemente che lascando la scotta la vela fileggia e l'incidenza va a zero abbattendo la portanza, stop.
fai una prova virtuale in assenza di vento?
rolli un po di genova, blocchi lo sopper e cazzi a ferro la scotta e la blocchi sul winch . la scottina in assenza di vento secondo la tua teoria dovrebbe venire.. e invece no!
E che prova sarebbe? Mica ci vuole un genio per capire che se contrasti la scotta con la cima del rollafiocco a meno di non staccare lo strallo e la vela la cima del rollafiocco non viene
fai un altra prova sempre virtuale, sei in poppa con 30 nodi, la vela e' lasca come e' giusto che sia, provi a rullare, se fosse come dici non dovresti poter avvolgere!
In parte questo avviene ma quando sei di poppa la vela lavora a resistenza e non a seguito di una forza aerodinamica, tale resistenza è contrastata in parte dallo strallo e in parte dalla scotta, diciamo per convenzione in maniera ortogonale e nella stessa direzione del moto pertanto la componente a 90° che deve contrastare
il rollafiocco è minore ma con forte vento non credere sia poi così bassa, dipende molto dal vento apparente del momentoil problema richiesto dal 3d e' come dimensionare la scottina?
perche non provi a ragionare sulla domanda invece di arrimpicarti su specchi insidiosi di cui evidentemente non conosci la natura?
Mi sembra che tu voglia stare in cattedra senza averne i requisiti, comunque io con le questioni di aerodinamica ci lavoro  e potrei anche insegnarla nelle scuole, fammi capire che referenze avresti in materia.
ha ragione sailor13 sui rullafiocchi con la mura libera di ruotare l' atto iniziale di riavvolgere da reazioni molto piu basse ma una volta avvolta la vela e ricazzata la scotta la tensione sulla scottina dipende direttamente da quella sulla scotta, il vento non c'entra nulla, il rapporto vale anche nella patana!
A sailor ho fatto obiezione solo sul concetto che diceva che i buoni rollafiocchi rollano dall'alto in basso, a parte la mura libera non mi sembra che sia così
se poi proprio ci vuoi introdurre la componente dinamica ti tocca passare per il momento raddrizzante, se la barca avesse raddrizzamento '0' le tensioni indipendentemente dal vento sarebbero '0', se avesse un grande raddrizzamento le tensioni sarebbero proporzionali a quello.. e lo sono e i winch che hai in barca ne tengono conto ma.. e' roba da progettisti!
La resistenza aerodinamica con il momento raddrizzante c'entra poco se fai fileggiare la vela lascando la scotta la barca inchioda perche non hai più forza aerodinamica quindi portanza ma hai solo la componente longitudinale che è la ressistenza della vela, oltre a quella dello scafo. Appunto è roba da progettisti
Comunque scusa ma stiamo andando su un terreno polemico e quello che dico è scritto nei testi basta studiarselo ed andare meno a braccio chiudo quì
|
|
15-06-2011 04:38 |
|