Rispondi 
carico cima rollafiocco
Autore Messaggio
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.565
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #40
carico cima rollafiocco
a rileggere questo 3d mi pare evidente che tra gli intervenuti nessuno e' in grado di dare una risposta quatitativa..(quanto meno nessuno l' ha data!) a quanti kg deve resistere la cimetta del rullafiocco per dare buone garanzie che non si rompa?
mi aspettavo che kermit dopo la sburianata da potenziale insegnante di fluidodinamica (si studia quasi solo in rari corsi universitari.. deve essere uno tosto parecchio) tirasse fuori due conti.. che so partendao da qualche formulina che riguarda la tensione delle scotte di una vela e invece m' ha in qualche modo dato il buonservito e s'e' levato di torno!
provo a fare un ragionamento un po assurdo!
immagino tre vele con lo stesso luff e tre basi diverse.
Esco con il vento in crescita!
tiro su la piu grande all' aumentare del vento la barca arriva a 25 gradi di sbandamento.
ammaino la grande e isso la maedia, il vento aumenta e ai soliti 25 gradi ammaino la media e tiro su la piu la piu piccola che all' aumentare della velocita del vento arriva a far abandare la barca di 25 gradi!

ho tenuto fisso il luff per non modificare la posizione del centro di spinta verticale, quello che concorre ha generare lo sbandamnento per poer ragionare solo di pressioni e reazioni!

mi sorge il dubbio che la forza sbandante (la forza e' il prodotto della pressione per la superficie delle vele) quando la barca sbanda di 25 gradi sia sempre la stessa, cambia sicuramente la pressione!
mi chiedo ma.. se la reazione della barca ad una forza esterna e' quella di sbandare e' lecito al fine di dimensionare l' attrezzatura prendere in considerazione il massimo momento raddrizzante che altro non e' che la massima reazione allo sbandamento prodotto dal vento?
provo a fare una considerazione!
il dimensionamento delle sartie dipende dalla velocita del vento o dal momento raddrizzante? ammesso che il massimo momento raddrizzante di una barca sia X e' intelligente valutare le sartie sulla base della forza che il massimo vento incontrabile puo fare su randa e genova? io ho messo l' albero in acqua a secco di tela..se avessi avuto un po di tela avrei scuffiato?
... ci pensa il momento raddrizzante a togliere superficie velica esposta al vento sulle barche a vela.(purtroppo!)
adesso ci vogliamo riprovare a calcolare la tensione della scotta del rullafiocco sulla base del momento raddrizzante o siete tutti concordi che il momento raddrizzante non c'entra nulla e che la massima tensione la scottina la ha mentre si avvolge per effetto delle forze di attrito del kermit?

amare le donne, dolce il caffe.
19-06-2011 06:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
Sad Rollafiocco Furlex 50s si blocca, si svita e stacca lo strallo! Maurizio MC 5 408 ieri 14:28
Ultimo messaggio: albert
  Rollafiocco Facnor SD 180 perde pezzi Mirtus 75 18.506 13-06-2025 16:43
Ultimo messaggio: menga@polito.it
  cima avvolgiranda ventogiusto 5 968 17-02-2025 11:31
Ultimo messaggio: albert
  rollafiocco elettrico anton 3 497 06-10-2024 23:25
Ultimo messaggio: bullo
Wink Avvolgifiocco/Rollafiocco (furler) sconosciuto si inceppa Matteo Gagliardi 0 361 27-07-2024 19:34
Ultimo messaggio: Matteo Gagliardi
  Canala rollafiocco Nemo giovanni 1 557 22-07-2024 12:08
Ultimo messaggio: albert
  Manutenzione rollafiocco Facnor Serie R MAMMANINY 8 1.689 02-04-2024 08:53
Ultimo messaggio: albert
  Dimensionamento rollafiocco rebzone 6 1.034 07-03-2024 12:09
Ultimo messaggio: rebzone
  Montaggio cima Furlex 300 kavokcinque 11 1.850 18-12-2023 20:51
Ultimo messaggio: Wally
  Colore cima avvolgifiocco. kavokcinque 31 4.276 03-12-2023 15:47
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)