Blu
Senior utente
Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007
|
carico cima rollafiocco
Me la sono risolta come segue, un pò empiricamente, un tanto al chilo....
Poniamo che il calcolo di ZK, considerando densità dell'aria, superficie velica, andatura e zavorra, porti a un risultato di carico massimo sul punto di scotta (bozzello carrello) con Fiocco 3 = 600 kg
Il carico, a partire dalla bugna, viene ripartito grosso modo lungo i lati del triangolo formato da base e balumina. Zona penna e zona mura sono i punti più sollecitati dela canaletta estrusa dell'avvolgifiocco.
La trazione la ripartisco 20 % in zona penna e 80 % in zona mura.
Il 20% della penna probabilmente si perde in atriti strizzando il bordo di entrata, via via scendendo verso la mura. La base è quella che tira maggiormente sul tamburo.
La trazione risultante sulla mura di 470 kg si trasmette all'avvolgitore e la cima contrasta. Togliendo a spanna gli atriti e considerando l'effetto leva del tamburo, stimo un tiro sulla cima dell'avolgifiocco tra i 200 e i 300 kg massimo, con vela vela che porta.
Nessun metodo scientifico....
|
|
20-06-2011 17:30 |
|