Veletta antibrandeggio per facilitare retromarcia
Ciao martics,
ho una buona esperienza di manovre in porto con la velettina di poppa antibrandeggio.
Non perchè la monto allo scopo, semplicemente perchè la uso molto quando sono all' ancora con venti forti, e se devo fare un ingresso veloce in porto per rifornirmi d' acqua o andare al supermercato, e poi tornare in rada, la lascio su.
Malgrado che ho una velettina piccola, anche relativamente alla sua funzione, gli effetti sulle reazioni della barca in manovra a motore sono sensibili, nel modo che hai ipotizzato, e cioè la velettina diminuisce parecchio le rotazioni indotte dal vento che fa presa sulla prua, ma aumenta un pochino lo scarroccio. Il rapporto costi/benefici è vantaggioso, e l' ipotesi di ifabio espressa poco sopra è, per la mia esperienza, sbagliata.
Se la manovra termina infilato tra due barche, o semplicemente appoggiato ad una barca sottovento, lo stratagemma è perfetto.
Devo però anche dire che a me in alcune situazioni non piace tantissimo manovrare in questo modo. Sono abituato anche alla prua che scappa, anzi, sono più abituato, e se devo andare a retromarcia ad una banchina sopravento, o se devo stare fermo in uno spazio ristretto preferisco la velettina non averla. E anche nelle situazioni dove essa oggettivamente aiuta, ho strane sensazioni, forse simili a quelle che un guidatore di una trazione posteriore potente, abituato al sovrasterzo di potenza e al controsterzo, ha quando inserisce il controllo della stabilità. Ma probabilmente è solo un fatto di minore abitudine.
Ti consiglio di provare.
Non ho esperienza di navigarci a vela in retromarcia, temo che la superficie sia troppo piccola.
Invece un altro uso della velettina, è quello di bilanciare la vela di prua quando si naviga con vento forte senza randa; anche in questo caso è efficace.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-07-2011 00:28 da Stefano Di.)
|