Rispondi 
Veletta antibrandeggio per facilitare retromarcia
Autore Messaggio
martics Offline
Amico del forum

Messaggi: 53
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #19
Veletta antibrandeggio per facilitare retromarcia
ringrazio tutti per l'interessamento e per le diverse opinioni.

Purtroppo l'effetto dell'elica, che uso spesso con venti leggeri, non mi ha aiutato minimamente col vento forte.
Sono abituato a partire sempre in retro da molto lontano, ma con vento forte non sono riuscito a tenere la barca al traverso e mi ritrovavo col vento al giardinetto senza possibilita' di raddrizzarmi (come se la barra non esistesse..pur avanzando velocemente in retro :/ )
Ottimizzando il passo dell'elica la situazione potrebbe migliorare ma cio' che mi ha sorpreso e' che mi sembrava di avanzare (in retro) con velocita' sufficiente, eppure evidentemente non era cosi', e mi sembra un po' innaturale dover raggiungere chissa' quale velocita' per poter manovrare, anche perche' gli spazi di 'rincorsa' potrebbero talvolta non consentirlo, per questo pensavo alla veletta che, con vento forte, forse aiuterebbe, come gia' facciamo sfruttando l'effetto dell'elica.

Lo scarroccio non sempre e' prevedibile, ok, pero' pensavo di usare la veletta lontano dal pontile, solo per prendere abbrivio con vento al traverso (senza ritrovarmi col vento in poppa), poi credo (spero) che raggiunto un minimo di abbrivio il vento non riesca piu' a intraversarmi, e a quel punto ammaino la veletta dirigendomi dritto nel posto barca.

Arrivare all'inglese, prendere la cima poppa e fare da perno col motore e' un'alternativa, ma purtroppo non ho cosi' tanto spazio, e preferivo una soluzione standard anche in caso mi trovassi in un'altra banchina.

Comunque devo dire che di prua mi trovo bene in queste situazioni, e una volta fermo la barca non si intraversa ed e' molto piu' rilassante prendere le trappe, pero' tendo ad arrivare sempre troppo forte secondo me, e non mi fido dell'effetto frenante della retro, senza contare che arrivando di prua e' piu' difficile calcolare le distanze dalla banchina e l' 'aiutante' ha piu' difficolta' a scendere in banchina e frenare la barca come avviene di poppa. Secondo la vs esperienza arrivando di prua si puo' avere anche poco abbrivio o e' comunque un rischio? (sottovento non ho barche quindi un maggiore scarroccio non e' un problema, anche perche' 'punto' sempre il posto sopravento per poi arrivare sul mio posto.)

Comunque appena c'e' vento voglio proprio fare altre prove per trovare una soluzione piu' semplice, che non implichi la sicuramente scomoda veletta, purtroppo come dicevo non potevo fare molte prove per via della guardia costiera che a momenti mi 'scortava' all'ormeggio solo per aver fatto qualche manovrina a vela a scopo didattico nel porto (a distanza di sicurezza dai pontili) Smile
24-07-2011 07:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Veletta di fonda per ancoraggio bescafa 224 54.106 10-03-2020 09:19
Ultimo messaggio: Trixarc
  Veletta alx 4 2.246 02-11-2011 20:00
Ultimo messaggio: ADL
  Veletta antibrandeggio RMV2605D 33 13.388 19-09-2011 20:13
Ultimo messaggio: kia ora
  Zero direzionalità nella retromarcia klodinus 48 13.296 21-04-2011 02:37
Ultimo messaggio: N/A.
  vela di fonda o veletta di poppa rigel 3 2.970 06-10-2010 05:21
Ultimo messaggio: bescafa

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)