polimeri
Amico del forum
Messaggi: 103
Registrato: Dec 2007
|
additivi per resine poliestere ed epossidica
otto l'elasticita' dell'una e dell'altra cosi' come le altre caratteristiche meccaniche sono variabili a seconda delle formulazioni entro certi limiti
possiamo schematizzare dicendo che:
la resistenza chimica ed al calore si ottiene piu' economicamente con una poliestere media che con un'epossidica media, per ottenere da quest'ultima resistenze maggiori, si deve andare su prodotti pu' pregiati e specifici
al contrario la peggiore epossidica esibisce un'adesivita' molto maggiore delle migliori poliestere
la microporosita' di un'epossidica solvent free e' sempre inferiore a qualunque poliestere e da qui i prodblemi di osmosi di cui e' affetta la poliestere ed esente l'epoossidica
l'epossidica non ha ritiro durante la reticolazione mentre la poliestere si, quindi non produce tensioni che possano compromettere l'adesione interlaminare o nell'interfaccia fibra/legante
elevate resistenze chimiche, al calore ed elevati gradi di rigidita' sono raggiungibili dall'epossidica e non dalla poliestere
elevata elasticita' senza l'uso di plastificanti che ne abbattono le altre caratteristiche sono raggiungibili dall'epossidica e non dalla polistere
fatte salve alcune formulazioni specifiche la resistenza agli uv e' scarsa in entrambi i casi
il rapporto costo poliestere/epossidica e' generalmente di 1 a 3
entrambe possono essere formulate come sistemi a basso modulo, alto modulo, velocissime o lentissime, chiare o di colore bruno, resistenti ad una vasta gamma di aggressivi chimici o meno
diciamo che entrambe rappresentano una coperta corta rispetto al letto delle possibilita'/esigenze, ma quella dell'epossidica e' parecchio piu' grande, quindi permette di coprire un piu' grande ventaglio di esigenze
|
|
26-07-2011 21:33 |
|