Citazione:Palmitos way ha scritto:
Avuti entrambi.
Al 18 si rompono in continuazione le traverse di alluminio, che costavano un botto, ma quando c'è onda trasmette grande senso di sicurezza ed incita ad andare sempre di più.
Il 16, come è stato detto, con onda formata ha la virata difficile. Ma se esci con le ariette in compagnia di un'amica è impagabile...
Il mondo è bello perchè vario o avariato ?
![Big Grin Big Grin](images/smilies/biggrin.gif)
Boh, io di 18 ne ho avuti due, mai rotto ne piegato una traversa. Però può succedere, basta salirci in spiaggia sparati o non controllare ogni tanto il serraggio dei bulloni di tenuta e della controventatura dell'albero...
Sempre sul 18 ci si può andare (
da omologazione riportata sull'etichetta rivettata sulla traversa posteriore) in quattro e galleggia, certo non è contento...
Sul 16 in quattro ?!
![42 42](images/smilies/42.gif)
Oltre a non essere permesso (
max 3, sempre da etichetta) affonda peggiorando di molto la sua già pessima manovrabilità. Ovviamente se si esce con vento, con poco è un bel pattino a vela, va bene...
Sulla grande solidità posso essere d'accordo, ma fra i due soffre di più il tempo il 16 (si sfondano le coperte sotto i supporti del trampolino) del 18 (dopo oltre 20 anni cominciano a cedere le coperte, qualche volta in corrispondenza delle lande).
Un'ultima annotazione generale: la diffusione significa poco rispetto alle qualità di navigazione, è lo stesso motivo per il quale il Laser è diventato classe olimpica, ma chissà perchè invece continuano a fare dei prototipi per correre in F1 invece di usare la Toyota Corolla o il vecchio Maggiolino...?