Rispondi 
microeolico innovativo
Autore Messaggio
Yanny Offline
Senior utente

Messaggi: 1.237
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #12
microeolico innovativo
'spetta un attimo: arrivata una certa velocita' non devono fermarsi, altrimenti si fracassano.
devono autofrenarsi, che e' diverso. cioe' non devono andare oltre una certa velocita' di rotazione, altrimenti collassano.
se fermi un eolico in mezzo a 40 nodi di vento, lui 'frena' 40 nodi di vento. se lo fai che rallenta progressivamente a partire da 30 nodi (per dire un numero), con 40 nodi ne frena solo 10, non so se mi spiego.

palette a geometria variabile negli eolici tangenziali non ne ho mai viste (sarebbero la soluzione ottimale ma non credo si riescano a fare --non a costi ragionevoli), ma quelli ad elica di una certa qualita' funzionano cosi', cioe' come le palette delle turbine dei motori trazione.

dal punto di vista della produzione di energia l'interesse dipende da: curva di produzione di energia in funzione del vento che li attraversa, creata per le varie dimensioni disponibili.

a parer mio sarebbe meglio se avessero un diametro piccolo e uno sviluppo assiale molto grande, essendo in barca lo spazio sempre poco. occorrerebbe un sistema che funzionasse molto bene girando molto lento.
19-09-2011 21:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)