Anonimone: quello che hai elencato tu va meno bene perche' non da i 600mW in uscita, che sono MOLTI di piu di quelli nominali. Questo e' utile perche' il problema e' duplice, sia di captare il segnale dell' AP remoto che di arrivarci col proprio (ovviamente). In questo contesto i 600mW sono una mano santa. Dall' altro lato pero' e' bella l' idea delle due radio, anche se forse NON strettamente necessaria.
Quanto alle antenne: gli access point decenti, anche quelli prima di 802.11n, usano PIU antenne in modalita' cosiddetta 'diversity' per migliorare (parecchio) ricezione e trasmissione. Di conseguenza, dal momento che vogliamo ottenere il piu possibile dal nostro AP, sara' buona norma dargli tutte le armi possibili. In tal senso *due* antenne a guadagno elevato aiuteranno parecchio.
Capitolo 2, ovvero: una volta settato l' AP con le antenne per aria in client e preso il segnale, come lo porto al laptop in barca?
Ci sono tre soluzioni:
1) attacco un cavo ethernet all' AP e vivo contento, pero' perdo la portabilita' del laptop.
2) provo a mettere l' AP in repeater non in client e a vedere se le antenne alte mi coprono anche la barca. Si puo solo provare.
3) cavo ethernet dall' AP1 a un secondo AP in dinette o al carteggio che potra' anche avere le antenne piccoline e con questo secondo copro la barca.
La (3) e' la piu onerosa ma quasi certamente quella che andra' meglio AVENDO CURA di selezionare i canali in modo da non generarsi interferenza da soli.
La (2) per me val la prova comunque: magari va (dipende molto anche da dove ci si mette col laptop e da che laptop e', se si sta parlando di smartphone e non di laptop la situazione e' MOLTO peggio, per mere questioni di fattore di forma).
La (1) e' la migliore per avere il massimo del throughput quando serva.
Se serve altro sono qua