Rispondi 
Ho comprato una tonnellata d'alluminio
Autore Messaggio
Orso Grigio Offline
Senior utente

Messaggi: 3.085
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #57
Ho comprato una tonnellata d'alluminio
Citazione:Bokonon ha scritto:
Ciao orso grigio,
Ti ringrazio per la tua disponibilità e pazienza nell'illustrarmi la tua conoscenza in materia.
Questa è la 'bolla' più grossa dove la vernice si è alzata e ha lasciato il nudo alluminio fuori. Chiaramente qua e la la vernice si sta distaccando quindi ecco il perchè della sabbiatura...mi devo preoccupare? pensavo che l'alluminio non dovesse preoccupare su distaccamenti di vernici o robe simili più preoccupanti sulla vtr.
Illuminami e toglimi una preoccupazione!

Allora i problemi sono due e, duole dirlo, ma tu sei passato subito al secondo ovvero come rimettere in sesto, esteticamente parlando la tua barca.
Io invece ti suggerisco di risolvere il primo e più importante problema ovvero la causa. E qui, con calma e senza preoccuparsi più di tanto, almeno per ora vanno fatte due indagini.
Come sai o come ben presto imparerai l'alluminio non ha di che preoccuparsi per l'azione degli agenti atmosferici.
Già in molti ti hanno detto che, sulle parti non verniciate e non immerse, la patina di ossido rende praticamente inossidabile la lega (quanto meno camperà più di me e di te, tranquillo ...).
Resta da preoccuparsi delle due correnti che possono attaccare lo scafo: quella galvanica, esterna, vagante sull'acqua salata generata variamente (prese elettriche di banchina non isolate, metalli immersi, etc) e dalle quali ci si difende con gli anodi sacrificali ovvero gli zinchi appesi che ti ho inviato in foto.
L'altra corrente da cui difendersi è quella elettrolitica o interna generata da un cavo spellato che tocca lo scafo (anche un'antenna), una giunzione malfatta e cose simili.
Osservando le tue bolle sullo scafo e senza giungere a conclusioni affrettate ti suggerisco di indagare se sul tuo scafo sono presenti fughe di correnti elettrolitiche.
Il procedimento è palloso ma abbastanza semplice. Se non lo hai a bordo, comprati subito un multimetro digitale (NO cinese) magari con scale automatiche (autoranging), io uso un HT21 costa intorno ai 40 euro.
Dopodichè stacca tutti i cavi dalle batterie (se vuoi le puoi anche sbarcare) e comincia a misurare la RESISTENZA tra i cavi NEGATIVI (negativo motore, negativo eolico, negativo solare, insomma quelli che hai)e un punto dello scafo NON verniciato: DEVI AVERE VALORE DI RESISTENZA INFINITO!
Se così non è allora vuol dire che hai una fuga di corrente a bordo che sta attaccando lo scafo. Gli effetti visivi sono principalmente due: il primo sono appunto quel tipo di bolle che fa saltare l'antivegetativa o la vernice dove presente, il secondo è una sottile polverina bianca che puoi trovare vicino alle saldature dello scafo.
Se questo è allora bisogna procedere a testare tutte le utenze, nel senso che si va sul quadro elettrico e si stacca il negativo della prima utenza (lampada, wc, radio, quello che vuoi); si rimisura la resistenza tra un cavo batteria negativo e lo scafo.
Se il valore NON è infinito vai avanti a staccare dal quadro elettrico il negativo della seconda utenza e via così fino a quando non staccherai il negativo di quella utenza che ti fara dare dal tester il valore di resistenza infinita.
Continua l'indagine fino all'ultima utenza e dopo ricomincia daccapo con la stessa solfa con le connessioni positive.
Una volta trovata la/le utenze che mettono praticamente a massa lo scafo della tua barca si procede con l'ispezione del cavo interessato.
Generalmente si tratta di un cavo spellato, una connessione allentata, una giunzione rovinata. Si sostituisce il materiale rovinato, si ripete il test per conferma ed allora, e solo allora ci risentiamo per parlare di vernici ...
Buon lavoro e fammi sapere se non sono stato molto chiaro, tenendo presente che non sono uno specialista, racconto esperienze viste o vissute, che probabilmente sbaglio qualche termine tecnico e.... come si dice in gergo ... declino ogni responsabilità ...CoolCool

p.s. molto importante ... che motore hai? Se monti un fuoribordo assicurati che nessuna parte del motore o sua appendice tocchi lo scafo.

" ... da due in poi per me è tutta folla ..." (mia)
*** Barca:- T-Boat 9 --- Porto:- Bari ***
15-10-2011 03:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Albero in alluminio anodizzato farrier 5 797 03-01-2024 13:15
Ultimo messaggio: farrier
  gru a portale da 1 tonnellata autocostruita carlo1974 7 1.832 04-04-2021 22:29
Ultimo messaggio: oudeis
  “conversione” alluminio-carbonio shein 34 5.856 21-05-2020 08:31
Ultimo messaggio: paolo_vela
  Refitting natante alluminio strolig 27 7.767 27-06-2019 00:11
Ultimo messaggio: gorniele
  Chi di voi ha una lama in alluminio su un 33 olo 7 2.369 11-06-2019 12:23
Ultimo messaggio: olo
  Riparazione Canadian in alluminio . traballi carlo 23 13.400 23-10-2018 20:20
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Epossidica e alluminio lore 16 9.019 04-04-2016 23:41
Ultimo messaggio: lore
  Lande acciaio su scafo alluminio cla4lenza 7 3.329 04-04-2016 13:40
Ultimo messaggio: Mitrà
  scafo in alluminio smontare attacco lande corradino 20 4.669 18-02-2016 16:10
Ultimo messaggio: lfabio
  Riparazione albero in alluminio sparcraft f305 ivan1973 49 16.785 26-01-2014 01:19
Ultimo messaggio: ivan1973

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)