Citazione:magicvela ha scritto:
Io ne ho avuto uno (27S) per 5 anni ( più 5000 mg percorse), e tutti sti problemi di manutenzione non lo ho mai avuti. Ho modificato il timone come del resto quasi tutti perché a vela é sicuramente insufficente a garantire una buona stabilità di rotta a velocità basse ma per il resto un gran motorsailer. Evidentemente i Tortuga dei nostri amici erano dei rottami. Se avessi voglia di prendermi una barca con quelle caratteristiche e dimensioni il Tortuga 27S lo riprenderei ad occhi chiusi!!
Per il pilota automatico:
La barca ha una timoneria a ruota con comando idraulico, io avevo un pilota simrad che andava una bellezza, in caso di montaggio della barra (comando di rispetto) che si fa inserendola in prossimità dell'ingresso della cabina di poppa, bisogna avere l'accortezza di chiudere il bypass della parte idraulica altrimenti diventa durissimo, baypass che in origine non c'é e che quindi va creato. Comunque anche in caso di averlo la barra risulta sempre un pò duretta. Nel mio non avrei mai usato un pilota a barra pre questo motivo ed anche perché un pilota tradizionale sulla parte idraulica va sicuramente meglio anche se ovviamente consuma di più.
Se ti servono altre info batti un colpo. Ciao
volevo solo sapere come avevi modificato la PALA del timone,penso allungandola come ha la mia, oppure ?
Per il pilota automatico noto che diversi tortuga montano autohelm 4000 con LA SOLA trasmissione a cinghia.Andra bene??
Ti saluto e ringrazio
gianluigi