Ragazzi
Non date mal'informazione!!!!
Ormai con il bombardamento commerciale di Cecchi gli hobbysti con l'epoxy ci si lavano anche i denti!!!
L'avvento della resina epoxy, attraverso mirate campagne commerciali ha catturato il mercato degli Hobbysti proprio perchè, al dilà della poco pratica lavorazione è innegabile che incolla anche con un buonissimo livello di adesione!! Immaginate incollare il fasciame sul dritto di prua di una barca diciamo di 20 mt, dove tra colature, tempi di catalisi e imprevisti vari ci resteresti impastrucchiato comeuna mosca, addensanti inclusi!
Vi siete mai domandati perchè gli addetti ai lavori non hanno mai lasciato la colla rossa per alcuni lavori???
Riflettete, riflettete!!
Oppure quei vecchi Baglietto e/o Canados a spigolo costruiti in Compensato Marino!!!
Andate gente, andate gente dove si costruiscono e restaurano barche in legno, e abbiate l'umiltà di apprendere dai vecchi, dai carpentieri, maestri d'ascia, dai falegnami, che da decenni hanno visto e rivisto le loro opere solidamente incollate con colla rossa!!!
I compensati marini sono incollati in resorcinica fenolica appunto!! Ovvero lo stesso principi della colla rossa, modificato per motivi estetici di colore....(Cito: British Standard BS 1088 Wheater and boil proof). Il Teak su la maggior parte di barche d'epoca (LEGNO SU LEGNO)! è incollato in colla rossa caro Giorgio! Tutte le strutture chiglia, dritto di prua, e il fasciame su queste si incollano SOLO con colla rossa!!!
Devo riparare una bucatura del mio furgone...l'epoxi va bene??
![Big Grin Big Grin](images/smilies/biggrin.gif)
Ciao a tutti!!