Citazione:kriss ha scritto:
Onestamente non posso darti un parere per esperienza personale, ma è una barca di quando ero giovane e ricordo che se ne parlava malissimo. come di uno scoglio totale. Magari era tutta invidia
Barca che conosco, è il prototipo della serie Vagabond 53,, che sarà poi prodotto in vtr, per lo più venduto in kit che poi i clienti completavano in altri cantier.
I Lumiere era stato commissionato da una persona che aveva un orca 43, con cui ho fatto delle navigazioni di conserva, un ottimo veliats, molto attento alle prestazioni.
Non so chi a messo in giro la storia della barca che no cammina.
Cammina, eccome, come tutte le barche di Sciomachen.
L'importante è capire se si tratta del prototipo costruito in legno lamellare o è uno dei Vagabond 53, scafo in vtr, normalmente ponte in vtr senza tuga, alcuni con ponte in legno e tuga come il prototipo.
Quando chiarisci questo punto si puo andare avanti nella discussione e darti dei cosigli.
Uno che si può dare a priori è che una barca di 53 piedi di quel tipo è molto difficile da rivendere e se è uno di quelli in vtr vanno valutatì all'unità, perche sono abbastanza diversi uno dall'altro
Per capirne un pò di piu vai a vedere sul mercatino il post relativo allo STERN 51 (pagina 3)
Sullo stesso progetto hanno sviluppato anche la serie dei Ferretti Altura 53, con impostazione più da motorsailer.
Attenzione che una barca del genere con 30 anni sul groppone non è come comprare una barca di produzione di serie piu giovane.
Va fatta valutare da un buon pertito che evidenzi bene lo stato e gli eventuali ( direi sicuri) lavori da fare che su quelle dimensioni se non hai esperienza diretta di refittig, posso lievitare a cifre molto pesanti