Rispondi 
antivegetativa
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.059
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #10
antivegetativa
--------
.....le av di tutte le marche si riconducono allo stesso identico 'principio attivo', che è poi il veleno antifouling: ACIDO CLORIDRICO....
--------

No, le antivegetative non si basano (e non si sono mai basate, parola di chimico !) sulle proprieta' dell'acico cloridrico che non e' abbastanza tossico (in basse concentrazioni) per avere potere antivegetativo.
I prodotti utilizzati quali principi attivi sono ben altri : in passato furono il cianuro di rame, seguito poco dopo dal piu' tossico cianuro di stagno ed infine dall'oggi vietato Tributilstagno-TBT (dal 2008 anche per le navi http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexU...96:IT:HTML ), se vogliamo possiamo affermare che, nel caso dei cianuri, attivo possa essere l'acido cianidrico (non cloridrico ! e, comunque, non in forma libera bensi' di radicale cianidrico) che li ha composti.
Comunque le attuali antivegetative fondano la loro attivita' su due principi il primo dei quali e' l'antiadesione che e' ottenuta prevalentemente basandosi sulle proprieta' dei siliconi o sulla solubilita' (sfogliabilita') delle superfici (autoleviganti), il secondo principio e' la biotossicita' di svariate sostanze : fra queste (nel novero di quelle ammesse) sono tornati i composti del rame fra cui troviamo l'ossidulo di rame (talora prodotto dopo l'applicazione dal contatto con l'acqua come nelle Coppercoat o similari) e in piccola quantita' il tiocianato di rame, si utilizzano inoltre un certo numero di composti organici a completarne l'azione, citandone alcuni troviamo tannini, terpeni, nicotinammide e dichloro-N-[(dimethylamino)sulphonyl]fluoro-N-(p-tolyl)methanesulphenamide (nome terribile ! forse per questo uccide le alghe !) ed infine (ancora in prova ma di grande efficacia) un tossico molto potente e costoso quale la Bufonina che e' un veleno presente nel muco epidermico di certi rospi (lo si sintetizza, non serve catturare rospi).
In questa varieta' non si puo' affermare che le antivegetative siano tutte uguali, solo per quelle economiche si puo' pensare sia vero a causa della necessita' di usare materiali molto comuni e quindi di poco costo, neppure si puo' affermare che il colore influisca perche' alcuni composti biotossici sono quasi incolori anche se legati con rame.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-12-2011 20:59 da IanSolo.)
09-12-2011 20:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Antivegetativa autolevigante consigliata ocapitanomiocapitano 28 17.670 20-03-2025 17:10
Ultimo messaggio: bullo
  Quale antivegetativa? : autolevigante o matrice dura GLADIATEUR 33 6 443 18-02-2025 16:52
Ultimo messaggio: Wally
  Antivegetativa e primer epossidico Aventure 5 405 04-02-2025 08:09
Ultimo messaggio: Aventure
  Antivegetativa siliconica Domenico Blue Eyes 4 556 15-12-2024 10:49
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Antivegetativa , problemi di adesione . traballi carlo 16 911 31-10-2024 18:54
Ultimo messaggio: Wally
  Antivegetativa al pepe enzonik 15 1.028 26-10-2024 13:32
Ultimo messaggio: WM@
  Antivegetativa elica che non antivegeta ! traballi carlo 60 4.276 03-09-2024 22:09
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Antivegetativa zona Trapani Hurry 0 280 09-05-2024 16:22
Ultimo messaggio: Hurry
  Antivegetativa con la pioggia polipo 5 746 09-05-2024 15:47
Ultimo messaggio: stout
  Antivegetativa trasduttore log kavokcinque 35 3.331 09-04-2024 15:21
Ultimo messaggio: Mikey

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)