Citazione:Zerbinati Davide ha scritto:
AGGIORNAMENTO
Visto il boom di domande di cancellazione ecco che c'è chi si trova il cavillo. La capitaneria di genova, per barche non marcate CE, ha rilevato ( ed appoggiata dal ministero) che fa fede la LFT per le immatricoalzioni e non la LH, come invece previsto dalla check List. Ogni CP ha dato però la sua interpretazione.
Quindi chiedete sempre alla capitaneria di iscrizione prima di procedere quale lunghezza vogliono o fan riferimento (se LFT...non c'è scampo), altrimenti buttate dei soldi dalla finistra.
LA LFT, in genere è un 10% maggiore di Lh e quindi molte barche vecchiotte si salverebbero.
NO comment!!
Non ho capito al 100 %....
Questa è la licenza dell'Alpa 34.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La misura f.t. di 10.09 non corrisponde a nulla che io abbia potuto misurare sulla barca.
Può essere, ma la barca è in acqua e mi è difficile misurare, che la misura comprenda la pala del timone che sporge all'estremità inferiore rispetto allo specchio di poppa
La LOA del vecchio certificato di stazza IOR è 10.076 e anche questa non mi sconfinfera....ma assomiglia a quel 10.09.
La misura Lh rilevata da me coi fili a piombo (ma dalla coperta, non da sotto) è di 10.02 (e forse anche qualche mm. di meno perchè la bindella passava a lato dell'albero).
A questo punto, se non ho capito male, se volessi far correggere la licenza di navigazione e rimanere immatricolato, dovrei accorciare 2 cm di prua ed eventualmente far rifilare quei 5 cm di pala del timone, e farmi rilevare dall'ing. del Rina la nuova LFT; se invece voglio passare natante è sufficiente che rifili 3 cm di prua e facendo rilevare la LH divento 9.99....e immagino il casino per recuperare il certificato di potenza del motore di 32 anni fa in capitaneria a chioggia.....
Ho capito bene ?
Che ne pensi ?
Cosa conviene fare ?
Ciao
P.S. la superficie velica indicata è da classe libera.....in realtà sono 64 mq.