Rispondi 
Neverwet
Autore Messaggio
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #5
Neverwet
Verosimile!
In genere una microrugosità favorisce il mantenimento di un sottilissimo strato limite turbolento che fa da cuscinetto.
Mentre una superfice liscia deve essere perfettamente in profilo, altrimenti rompe lo strato limite in modo violento in prossimità di una interruzione, asperià o appendici non più che ben raccordate.

Usare dei nanomateriali, in aereosol per giunta, mi mette molto timore.

Tempo fa leggevo che negli Usa questi prodotti, dove vengono usati nei bagni, soprattutto nelle tazze dei water(tirare l'acqua no?), sono accusati di creare parecchi problemi ai polmoni.
D'altra parte i PM1 PM10 ecc non mi pare faccian gan che bene alla salute.

A me affascina invece molto questa tecnologia(italiana peraltro): http://pesn.com/2011/11/05/9501947_Cavit...n_Panacea/

Pensate ad un aggeggio in prua che veli la carena di microbolle!

E non sarebbe neanche una novità:

The Russians use cavitation in torpedoes to increase the speed at which they can go through the water -- 800 kph. This is done by a nozzle at the tip of the torpedo that is vibrated to create a cushion of cavitation bubbles that act as a lubricant for the missile as it slides through the water. The U.S. Navy introduced its 'ghost ship' that uses a similar method on its catamaran runners, enabling the craft to speed along at 100 mph.'


Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-12-2011 01:01 da Maro.)
13-12-2011 23:52
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)