xlion
Amico del forum
Messaggi: 434
Registrato: Dec 2011
|
X 35
Ed allora te lo dico.
Spazi interni: la barca ha una cabina di prua confortevole anche per due persone, anticabina (un po' bassa, sarà 1,70), letto matrimoniale 'vero' ed aria a volontà, è fresca e ventilata, ed ha un bell'armadio sufficiente per due. Il bagno invece è piccolino, ma agibile. Si sta perfino in piedi (io sono alto 1,81 m) e ci si doccia quasi comodamente sgomitando un po' con l'albero (che passa nell'angolo). La dinette ha un tavolo ben dimensionato, ma le panche non sono molto comode perchè di seduta un po' stretta.. si sta seduti comodamente per mangiare, ma per svaccarsi a leggere un libro è meglio sollevare lo schienale ed allargarsi di sotto.. abbracciati in due non ci si sta.
La cucina è un po' ... minimal. Il limite è dato dal lavandino decisamente piccolo: ho comprato le pentole a misura per poterle lavare (ovviamente ho dimensionato tutto per due). Le cabine di poppa sono aperte, sono larghe a sufficienza per dormirci in due, ma sono un po' basse e cmq, anche se ci porti gli ospiti, dovrebbero dormirci insieme ai bagagli in quanto sono totalmente sprovviste di gavoni (quelli sotto le cuccette sono praticamente inesistenti). E sempre a proposito di gavoni, gli unici disponibili, oltre all'armadio di prua, sono un vano sotto il lavandino con due mensole (abbastanza profondo) e gli stipetti scorrevoli dietro la cucina. Sotto le panche della dinette invece non entra quasi niente: in quella di sinistra c'è il serbatoio dell'acqua (120 litri) e l'ancora di emergenza mentre e sotto quella di destra invece ci sono le batterie, il serbatoio del gasolio (60 litri), un po' di elettronica e le dotazioni di sicurezza. Io per la crociera uso una delle due cabine di poppa come gavone dove ci stivo un po' tutto ed ho risolto il problema spazio con l'avanzo di pure una cabina per quando si litiga.
Il frigo è di fianco al tavolo da carteggio, 110 litri e funziona benissimo: l'impianto è ben dimensionato e pur navigando quasi sempre a vela non l'ho mai dovuto spegnere (la batteria servizi di serie è da 120 A al gel).
Per adattare la barca come ti ho detto ho dovuto installare il boiler (400 euro ed un po' di lavoro seguendo le specifiche fornite dal cantiere - boiler che smonto per le regate), ho cambiato l'autoclave con una a flusso variabile per non adoperare il vaso di espansione e restare nel peso di stazza (250 euro circa) ed ho installato la doccia in bagno portando l'acqua calda.
--- segue altro post per il resoconto relativo all'esterno ---
|
|
14-12-2011 02:05 |
|