Rispondi 
Saldare i capicorda
Autore Messaggio
danielef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.246
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #2
Saldare i capicorda
Citazione:Messaggio di Nanni64
Dunque....Ormai avviati a pieno ritmo le 'procedure' di compravendita e riassetto di 'Sagitta' (cambio wc, ripristino barra, siliconatura osterigi e pulizie varie) mi appresto, dopo vari interventi sul forum e innumerevoli ottimi consigli (approfitto per ringraziare tutti ed in particolare Montecelio, luna rotta, andros, corradino, wind e sea, palve etc.), a iniziare i lavori all'impianto elettrico iniziando dal pannello staccabatterie che sostituirà l'1-2 both ora in uso. Volontà tanta, esperienza di saldatore poca, mi trovo a saldare i capicorda ai cavi batterie (25 mmq) e qui nascono i problemi. Provo a stagnare l'estremità del cavo spellato e pur con notevoli difficoltà (lo stagno non aderisce al rame ma scivola via) riesco nell'intento. Di seguito infilo il cavo stagnato (più o meno) nel capocorda, saldo, saldo, saldo.....alla fine il risultato è inutile il cavo si sfila....lo stagno non fa presa. Qualcuno di buon cuore saprebbe consigliarmi sulla procedura?
Anche se la tua descrizione non è sufficiente a diagnosticare esattamente il problema (stato dei cavi e tipo di capicorda) la mia ipotesi è che utilizzi un saldatore troppo poco potente. Per quelle dimensioni hai bisogno di un saldatore in grado di fornire più di 100 watt. Direi 150 W per andare sul sicuro. Io in genere utilizzo una torcia a gas da idraulico stando mooolto attento a non dar fuoco a tutto!

Procedura standard: infili il cavo non stagnato nel capocorda, scaldi tutto e, una volta raggiunta la temperatura di fusione dello stagno, infili il filo di stagno dal forellino che si trova sul fondo del capocorda fino a quando lo vedi trafilare per capillarità lungo il cavo. Tieni presente che capocorda e primi 5-10 cm del cavo devono trovarsi alla temperatura di fusione della lega di stagno: più di 200°C.

Nota: se il tuo capocorda non ha il forellino come nella figura acclusa, significa che è un capocorda da crimpare. O cambi il capocorda oppure ti procuri la pinza apposita (piuttosto cara!).

Daniele

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-12-2011 18:50 da danielef.)
16-12-2011 18:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Capicorda e altra minuteria elettrica spin 6 1.985 20-11-2019 23:19
Ultimo messaggio: spin
  pile NiMH AA terminali a saldare scud 6 2.054 16-09-2016 13:39
Ultimo messaggio: scud

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)