Citazione:Orso Grigio ha scritto:
Citazione:Repair ha scritto:
E' un sistema diverso di crimpatura.....non ho foto....mi spiace...e la saldatura e' determinante per rendee stagno il cavo in modo che l'eventuale salino non pentri all'interno ....che senno' solo schiacciato si corrode anche se si mette il termoretraibile.
... ma scusate ... stiamo parlando di capicorda che vanno sui terminali delle batterie ???
se si scusatemi ancora ma come sarebbe a dire che il 'salino' penetri all'interno? ma dove le tenete di norma le batterie??
non riesco a capire ... come ho detto precedentemente con la sola 'strizzata' delle cesoie i capicorda a bordo della mia barca erano assolutamene integri e li ho cambiati, dopo nove anni, solo perchè con le nuove batterie la lunghezza non era sufficiente ...
mi spiegate questa esigenza di saldare, isolare, crimpare ...
Orso Grigio il salino in barca è sempre presente, l'aria stessa con il vento trasporta le particelle di sale(chiedilo a chi vive sui lungomari e a come devono pulirei vetri delle finestre ecc) ed il rame non stagnato si ossida e diventa nero perdendo le caratteristiche di conducibilità, fai una prova , metti un pezzo di cavo di rame in un gavone sentina asciutta ecc e vai a rivederlo dopo qualche mese, troverai la parte esposta senza guaina nera ma anche spellandolo ti accorgerai che il nero sarà arrivato ben all'interno.
Pertanto in barca cavi stagnati su tutta la lunghezza e crimpature serie e non con la cesoia che tende a acciaccare e stressare il punto di contatto poi non ti regoli esattamente con la forza.
Che tu abbia avuto terminali che sono andati bene 9 anni non è una garanzia perchè dipende che pacco batterie hai quali sono gli assorbimenti ecc, io ho un pacco batteria di 400 Ah e oltre ad avere cavi di notevole sezione ho degli assorbimenti importanti e se le connessioni non sono buone si creano scaldiglie sfiammature ecc.
Proprio se non volete crimpare con la pinza usate dei morsetti a serrare almeno grossi danni non se ne fanno