magicvela
Senior utente
Messaggi: 1.509
Registrato: Mar 2011
|
Riscaldamento in barca
Premettendo che il webasto funziona molto bene, continuo a 'sorridere' quando leggo che lo si usa benissimo in navigazione e in rada. Mi spiegassero per favore come ovviano il consumo elettrico di tale sistema quando navigano a vela senza motore o generatore acceso ed ovviamente in rada per tempi lunghi...ma avete visto quanti Ah consuma quando é acceso? ma che pacchi batterie vi portate dietro? un conto é usarlo in assenza di alimentazioni esterne per qualche ora magari anche una decina o poco più un conto é usarlo per giorni. Se, e questo é solo il mio parere ovviamente, il nostro amico usa la barca in inverno per molto tempo navigando o senza collegamento in banchina gli unici sistemi che funzionano veramente sono le stufe tradizionali (gasolio, kerosene,alcol, ecc.ecc.) tanto per dare una marca per esempio le Taylor americane. Alimentazioni del combustibile a caduta e ventilazioni aggiuntive che consumano poco in termini elettrici, ma sono grandicelle e quindi poco adatte a barche un pò piccole e vogliono il camino. Se invece, l'uso prevalente é nei weekend invernali in banchina, un bel termosifone ad olio ed una stufetta elettrica vanno benissimo e si risparmia il costo del webasto che non é proprio che te lo regalano. Come anticipato il webasto va benissimo anche se di notte per quanto istallato 'lontano' (altro sorriso) é effettivamente un pò rumoroso ma ci si abitua....Io personalmente, avendo una barca piccola (9 mt) uso un bel termosifone elettrico ad olio agganciato in banchina e quando mi capita di stare senza alimentazione elettrica ho un'ottimo riscaldatore ad alcol Origo che scalda bene non puzza e all'occorrenza ci si cucina anche, l'importante é ricordarsi di mantenere l'ambiente ventilato.
|
|
30-12-2011 16:20 |
|