Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
non era un attacco a quelli che usano la benzina, tuttaltro, citavo la tua firma, siamo di fronte ad un capolavoro,vendono a 150 euro al litro (senza accise) quello che la benzina fa con l'1% di costo (accise comprese).. se dai un occhio ai miei post in merito, non credo di essere arrivato ultimo in tal senso.
era uno sfotto verso quelli che cambiano l' olio due volte l' anno e il filtro (che e' la cosa piu importante una volta si e una no) hanno ragione.. a cambiare il filtro con l' olio dentro ci si sporca tutti e tutto.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
In che percentuale la benzina?
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(10-11-2016, 23:47)TestaCuore Ha scritto: In che percentuale la benzina? cheffai ti metti dalla parte dei poveracci?
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
Chi mi spiega il principio di accensione della miscela di un motore diesel e un motore a benzina?
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 278
Discussioni: 31
Registrato: Jul 2011
Si va un po fuori ot cmq:
Il benzina funziona grazie alla miscela esplosiva aria benzina combinata con l'accensione della candela al momento giusto;
Il diesel spruzza attraverso gli iniettori nella camera di combustione gasolio polverizzato ad altissima pressione che inizia la combustione;
Spero di essere stato chiaro
Gozzo Esposito Futura 28 open
Steyr 246k41 da circa 240 cv
Messaggi: 556
Discussioni: 7
Registrato: Jun 2016
Zk: qui nessuno ha parlato di fare il cambio d'olio 2 volte l'anno, basta farne uno dopo la stagione estiva e riempiendo il serbatoio con additivo iniettori e il giusto quantitativo di bio killer e anti acqua che male non fanno al serbatoio e agli iniettori, così evitate anche di smontare il serbatoio tra 10 anni perché pieno di batteri, funghi e alghe.
La benzina funziona pure, ma oggi ci sono prodotti specifici che fanno meglio questi lavori, preferisco affidarmi a loro, ma che siano di marchi validi
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
non l' hai scritto tu, ho un eta che a volte le fesserie mi escono di istinto, so sicuro che se rileggi.. quello che cambia olio due volte l' anno e il filtro una si e una no lo trovi, c'e' sempre in tutte le discussioni di questo tipo.
la benzina e' li.. nelala pompa accanto o nella tanica del tender.. magari pure con un po di olio da 2 tempi che facilita la combustione per quel litro di benzina che la peggiora.. anni fa quando il gasolio era uno e non cera la versione estiva-invernale.. era un classico il cicchetto di benzina e l' olio esauto per la partenza.
@chiattilo, no, sono due combustioni completamente diverse.
la benzina brucia, il gasolio detona.
sopratutto cambia la temperatura della combustione, per questo i diesel hanno un rendimento maggiore e sono piu sollecitati.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 3.413
Discussioni: 162
Registrato: May 2010
Io sono d'accordo con chi dice che il problema dei motori che ti lasciano a piedi è falso nella maggior parte dei casi. Il vero problema è:
Morchia
Impianto elettrico
Filtri gasolio
Certo è anche vero che se non si fa quel minimo di manutenzione ordinaria almeno una volta l'anno, le probabilità che si spenga il motore o si rompe lo scambiatore, o si rompe il riser, ecc, aumentano esponenzialmente.
BV
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
11-11-2016, 13:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-11-2016, 14:00 da pepilene.)
(11-11-2016, 00:52)chiattillo.doc Ha scritto: Si va un po fuori ot cmq:
Il benzina funziona grazie alla miscela esplosiva aria benzina combinata con l'accensione della candela al momento giusto;
Il diesel spruzza attraverso gli iniettori nella camera di combustione gasolio polverizzato ad altissima pressione che inizia la combustione;
Spero di essere stato chiaro
E quindi che ci azzecca la benzina nella nafta?, mettiamo un po d'olio per miscela no!
PS... non aggiungete olio nei motori di ultima generazione, non lo digeriscono.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
la benzina brucia (gli ottani sono l' indice di lontananza dalla detonazione.. una volta ci si metteva il piombo tetraetile per evitarla.. colore rosso, come il minio) il gasolio detona.
sembra una sottgliezza ma non lo e'.
e' un problema di temperature, nella combustione la temperatura non raggiunge in nessun caso quella della detonazione, 2000 contro 2800 (ma varia a seconda dei motori, del rapporto di compressione e altro)
questo fa la differenza di rendimento tra i due motori.. poi c'e' il potere calorifico del combustibile, sempre a vantaggio del gasolio.
la benzina e' una miscela di idrocarburi aromatici, non e' una chimica facile e sono arrugginito, l' esempio del prof di chimica organica per descriverne gli effetti antibiotici era.. molto piu efficiente della naftalina, massacra tutta la flora batterica e funghi, in oltre e' un mutageno.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
11-11-2016, 16:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-11-2016, 16:59 da andros.)
(11-11-2016, 09:34)ZK Ha scritto: non l' hai scritto tu, ho un eta che a volte le fesserie mi escono di istinto, so sicuro che se rileggi.. quello che cambia olio due volte l' anno e il filtro una si e una no lo trovi, c'e' sempre in tutte le discussioni di questo tipo.
la benzina e' li.. nelala pompa accanto o nella tanica del tender.. magari pure con un po di olio da 2 tempi che facilita la combustione per quel litro di benzina che la peggiora.. anni fa quando il gasolio era uno e non cera la versione estiva-invernale.. era un classico il cicchetto di benzina e l' olio esauto per la partenza.
@chiattilo, no, sono due combustioni completamente diverse.
la benzina brucia, il gasolio detona.
sopratutto cambia la temperatura della combustione, per questo i diesel hanno un rendimento maggiore e sono piu sollecitati. la benzina detona e il gasolio brucia?
un serbatoio di benzina esplode o brucia?uno di gasolio brucia o esplode?
i tank tedeschi(diesel) bruciavano e gli sherman americani(a benzina) esplodevano.perchè?
sono un poco disorientato.
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
11-11-2016, 19:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-11-2016, 19:11 da pepilene.)
Ci vuole il giusto rapporto stecchiometrico, x esplodere.
Se il rapporto è giusto, anche le polveri sottili di zucchero o farinacei esplodono.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
il rapporto stechiometrico nel disel non esiste.
l'aria in entrata non è regimata,solo il gasolio viene dosato.
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
(02-11-2016, 15:29)ZK Ha scritto: da giovane, molto giovane, mi sognavo l' haflinger, era un gippino spettacolare, tutto telonato e di quelli che si toglievano da soli da ogni impiccio.
il motore era progettato da un certo porsche, raffreddato ad aria e molto piccolo di cilindrata, intorno a 700 cc se ricordo bene, non lo trovai e provai ad accontentarmi della munga dkw, duro pochissimo che beveva come una spugna.(900 3 cilindri 2 tempi) la steyr e' una piccola azienda, si rivolge sempre ai migliori progettisti del tempo e cerca sempre e comunque di rimanere nella zone di nicchia.
il suo monoblocco diesel e' nato apposta per gli usi marini, ha probabilmente il miglior gruppo iniezione esistente sul mercato a memoria 2000 bar,(e' un mutlicombustibile, brucia pure l' olio pesante) e anche se non e' del tutto vero quello che dice @TeC e sicuramente uno dei motori piu affidabili sul mercato.. oltre che essere uno dei piu costosi sia all' acquisto sia per la manutenzione straordinaria. il concetto della testa in monoblocco con i cilindri non e' una loro invenzione, credo che il primo motore costruito cosi sia della OM.. roba delle valli brasciane.
.:
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 3.011
Discussioni: 63
Registrato: Oct 2010
(11-11-2016, 20:32)jetsep Ha scritto: (02-11-2016, 15:29)ZK Ha scritto: da giovane, molto giovane, mi sognavo l' haflinger, era un gippino spettacolare, tutto telonato e di quelli che si toglievano da soli da ogni impiccio.
il motore era progettato da un certo porsche, raffreddato ad aria e molto piccolo di cilindrata, intorno a 700 cc se ricordo bene, non lo trovai e provai ad accontentarmi della munga dkw, duro pochissimo che beveva come una spugna.(900 3 cilindri 2 tempi) la steyr e' una piccola azienda, si rivolge sempre ai migliori progettisti del tempo e cerca sempre e comunque di rimanere nella zone di nicchia.
il suo monoblocco diesel e' nato apposta per gli usi marini, ha probabilmente il miglior gruppo iniezione esistente sul mercato a memoria 2000 bar,(e' un mutlicombustibile, brucia pure l' olio pesante) e anche se non e' del tutto vero quello che dice @TeC e sicuramente uno dei motori piu affidabili sul mercato.. oltre che essere uno dei piu costosi sia all' acquisto sia per la manutenzione straordinaria. il concetto della testa in monoblocco con i cilindri non e' una loro invenzione, credo che il primo motore costruito cosi sia della OM.. roba delle valli brasciane.
.:
OT chi si ricorda la Puch 125 da cross degli anni 70?
Era più bella del Ktm
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
12-11-2016, 21:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-11-2016, 21:35 da jetsep.)
(12-11-2016, 18:07)pippuzzo Ha scritto: (11-11-2016, 20:32)jetsep Ha scritto: (02-11-2016, 15:29)ZK Ha scritto: da giovane, molto giovane, mi sognavo l' haflinger, era un gippino spettacolare, tutto telonato e di quelli che si toglievano da soli da ogni impiccio.
il motore era progettato da un certo porsche, raffreddato ad aria e molto piccolo di cilindrata, intorno a 700 cc se ricordo bene, non lo trovai e provai ad accontentarmi della munga dkw, duro pochissimo che beveva come una spugna.(900 3 cilindri 2 tempi) la steyr e' una piccola azienda, si rivolge sempre ai migliori progettisti del tempo e cerca sempre e comunque di rimanere nella zone di nicchia.
il suo monoblocco diesel e' nato apposta per gli usi marini, ha probabilmente il miglior gruppo iniezione esistente sul mercato a memoria 2000 bar,(e' un mutlicombustibile, brucia pure l' olio pesante) e anche se non e' del tutto vero quello che dice @TeC e sicuramente uno dei motori piu affidabili sul mercato.. oltre che essere uno dei piu costosi sia all' acquisto sia per la manutenzione straordinaria. il concetto della testa in monoblocco con i cilindri non e' una loro invenzione, credo che il primo motore costruito cosi sia della OM.. roba delle valli brasciane.
.:
OT chi si ricorda la Puch 125 da cross degli anni 70?
Era più bella del Ktm
Hummmm ... aggiungi qualche anno. Poca roba. Io ricordo Gino Perego e il suo Puch 75. Imbattibile. Uno dei Grandi Bergamaschi.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 3.011
Discussioni: 63
Registrato: Oct 2010
(12-11-2016, 21:33)jetsep Ha scritto: (12-11-2016, 18:07)pippuzzo Ha scritto: (11-11-2016, 20:32)jetsep Ha scritto: (02-11-2016, 15:29)ZK Ha scritto: da giovane, molto giovane, mi sognavo l' haflinger, era un gippino spettacolare, tutto telonato e di quelli che si toglievano da soli da ogni impiccio.
il motore era progettato da un certo porsche, raffreddato ad aria e molto piccolo di cilindrata, intorno a 700 cc se ricordo bene, non lo trovai e provai ad accontentarmi della munga dkw, duro pochissimo che beveva come una spugna.(900 3 cilindri 2 tempi) la steyr e' una piccola azienda, si rivolge sempre ai migliori progettisti del tempo e cerca sempre e comunque di rimanere nella zone di nicchia.
il suo monoblocco diesel e' nato apposta per gli usi marini, ha probabilmente il miglior gruppo iniezione esistente sul mercato a memoria 2000 bar,(e' un mutlicombustibile, brucia pure l' olio pesante) e anche se non e' del tutto vero quello che dice @TeC e sicuramente uno dei motori piu affidabili sul mercato.. oltre che essere uno dei piu costosi sia all' acquisto sia per la manutenzione straordinaria. il concetto della testa in monoblocco con i cilindri non e' una loro invenzione, credo che il primo motore costruito cosi sia della OM.. roba delle valli brasciane.
.:
OT chi si ricorda la Puch 125 da cross degli anni 70?
Era più bella del Ktm
Hummmm ... aggiungi qualche anno. Poca roba. Io ricordo Gino Perego e il suo Puch 75. Imbattibile. Uno dei Grandi Bergamaschi. Vabbeh tu sei pischello.....
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
12-11-2016, 22:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-11-2016, 22:09 da ZK.)
io nei primi anni 70 c'avevo l' huski 125.. era piu piccina del caballero pero.. fischiava.
cambiata con l italijet bucaneer.
la puch 125, la ricordo a malapena, ricordo gli aspes e i benelli 250.. troppo facile rubargli le 1000 lire sulla salita del bulagaio... eco-tempacci, ti giravi e avevi lasciato la nuvola azzurrina di motul.
amare le donne, dolce il caffe.
|