Giusto rapporto velatura/dislocamento
#21
(21-03-2017, 03:20)FIL Ha scritto: Bv. Il code zero con il frullino cambia la vita. Quando il vento lo permette il mio S.O. 42 diventa una scheggia. Certo che tirarlo su per fare poche miglia non ne vale la pena. Lo scorso agosto da Leuca a Paxos e' stata una poesia, tutte le 90 miglia con il code zero. Il timone diventa un tantino più' impegnativo

Con randa e genoa come va sotto i 10 nodi?
Cita messaggio
#22
Direi che preferisco avere tela per camminare sotto i 10 nodi e avere una trinchetta rollabile per condizioni impegnative.
Cita messaggio
#23
(21-03-2017, 14:32)ZK Ha scritto: tre fiocchi, una mano "oceanica" alla randa.. e hai una barca con 9 marce.
io non li ho mai sfottuti quelli col ciao quando andavo in bici, nonostante 18 marce mi fregavano in quasi tutte le pendenze.

797979
Cita messaggio
#24
(21-03-2017, 11:05)Sailor Ha scritto: Quando mi accingevo ad acquistare l'attuale barca (FIRST 375) ci fu chi, in perfetta buona fede, cominciò a snocciolare parametri sulle prestazioni teoriche, in particolare proprio sul rapporto sup velica dislocamento, che quasi mi convincevano del fatto che tale barca, seppure della serie First, non fosse poi gran che in termini di velocità.
Ora non vorrei qui fare l'elogio della mia barca nè della serie a cui appartiene ma i suddetti parametri sono stati clamorosamente smentiti perchè la barca è velocissima sia con vento leggero che con vento fresco. Sicuramente ci sono parametri e fattori numerici, ma io prima di decidere consiglierei una occhiata alle polari ed un orecchio a chi l'ha già provata.
bv

Non ho le polari a portata di mano ma sono andato a vedere i first 375 stazzati Orc club che riportano un Gph medio di 672 ......lo stesso dei first 31.7 ............ce la giochiamo in reale !!! Smiley2 100100
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#25
(21-03-2017, 13:59)prop Ha scritto:
(21-03-2017, 10:16)ZK Ha scritto: io la valutazione non la farei coi rapporti superficie dislocamento, se sono barche gia fatte.. un occhiata alle polari e ti togli tutti i dubbi.
Esempio:

[hide][/hide]

Saluti
Se sono dati reali delle barche in questione grazie mille!
Ma come si fa per fare un grafico di confronto cosi?
Cita messaggio
#26
(21-03-2017, 12:21)Tatone Ha scritto: [quote='marcofailla' pid='439066065' dateline='1490081980']
una bella discussione

Caro Marco, qui in realtà si sta chiacchierando a livello assai più primordiale di quello che dici.
Un S.O 43 è un oggetto straordinariamente sottoinvelato rispetto alle forme di carena, in pratica inizia ad andare in modo che io considererei decente dai 15 nodi di reale in su.

In effetti il SO 43 esiste anche in versione Sun fast 43, con 118 mq di vele bianche. Diverso il piano velico piu' allungato, diverso il bulbo ad un improponibile pescaggio di 2,55
Cita messaggio
#27
io con 28 nodi ho già la seconda mano e rifletto sulla terza
Cita messaggio
#28
(21-03-2017, 20:42)kavokcinque Ha scritto: In effetti il SO 43 esiste anche in versione Sun fast 43, con 118 mq di vele bianche. Diverso il piano velico piu' allungato, diverso il bulbo ad un improponibile pescaggio di 2,55

Quella invece va sicuramente meglio! Il pescaggio è importante per le prestazioni. Posso dirti che fino a 2,40 io non ho mai avuto problemi, mai sofferto limitazioni. Oltre i 2,5 invece... Sadsmiley
Cita messaggio
#29
(21-03-2017, 14:01)Tatone Ha scritto: Grande Prop!
Hai anche le stesse polari a 16 o 20 nodi? Smiley4

[hide]     [/hide]

[hide]     [/hide]

Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#30
(21-03-2017, 19:51)kavokcinque Ha scritto:
(21-03-2017, 13:59)prop Ha scritto:
(21-03-2017, 10:16)ZK Ha scritto: io la valutazione non la farei coi rapporti superficie dislocamento, se sono barche gia fatte.. un occhiata alle polari e ti togli tutti i dubbi.
Esempio:

[hide][/hide]

Saluti
Se sono dati reali delle barche in questione grazie mille!
Ma come si fa per fare un grafico di confronto cosi?
Dati reali.
Per fare un grafico così, basta trasformare questo:

[hide]     [/hide]

in altro (come sopra), di più facile lettura.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#31
Grazie mille, le polari parlano più chiaro di qualsiasi considerazione.
Dove si trovano in rete?
Cita messaggio
#32
(22-03-2017, 00:41)kavokcinque Ha scritto: Grazie mille, le polari parlano più chiaro di qualsiasi considerazione.
Dove si trovano in rete?

certo, però bisogna considerare anche le condizioni date: assetto barca, peso equipaggio, vele considerate ad ogni andatura ecc
perché una barca con 700 kg di equipaggio e un set di vele tipo fiocco-genoa-reacher-gennaker-spinnaker con una uguale ma con 200 kg, genoa e spi non sono la stessa cosa per il programma di predizione della velocità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#33
(21-03-2017, 18:39)nedo Ha scritto:
(21-03-2017, 11:05)Sailor Ha scritto: Quando mi accingevo ad acquistare l'attuale barca (FIRST 375) ci fu chi, in perfetta buona fede, cominciò a snocciolare parametri sulle prestazioni teoriche, in particolare proprio sul rapporto sup velica dislocamento, che quasi mi convincevano del fatto che tale barca, seppure della serie First, non fosse poi gran che in termini di velocità.
Ora non vorrei qui fare l'elogio della mia barca nè della serie a cui appartiene ma i suddetti parametri sono stati clamorosamente smentiti perchè la barca è velocissima sia con vento leggero che con vento fresco. Sicuramente ci sono parametri e fattori numerici, ma io prima di decidere consiglierei una occhiata alle polari ed un orecchio a chi l'ha già provata.
bv

Non ho le polari a portata di mano ma sono andato a vedere i first 375 stazzati Orc club che riportano un Gph medio di 672 ......lo stesso dei first 31.7 ............ce la giochiamo in reale !!! Smiley2 100100

Mi spiace per te, ma i GPH talvolta sono fuorvianti. Il 31.7 è molto più lento, quindi nei confronti del 375 è penalizzato.
La mia precedente barca (BA35) aveva un rating pazzesco (669), pagava mezza flotta pur non essendo così veloce. Nel corso di un incontro con tecnici UVAI ci fecero proprio un esempio di barca penalizzata ed era il BA35!
Sui GPH c'è gente in questo forum molto più ferrata di me che ti potrà dire.
bv
Cita messaggio
#34
Trovo questa discussione molto interessante, evitiamo però di scadere come al solito in discorsi da regatanti, qui il tema sollevato è puramente da croceristi. I VPP portati all'estremo fanno vedere i propri limiti, sempre, anche perché il principale lavoro dei progettisti da corsa è quello di fregarli... e ci riescono quasi sempre molto bene!!! 21
Mentre, presi nelle loro indicazioni di massima, possono fornire una utile guida per confrontare scafi di larga produzione in configurazione standard, tenendo ben presente che poi, effettuando modifiche rilevanti a piano velico e scafo, questi VPP si modificano altrettanto radicalmente. Non ho purtroppo mai stazzato il mio vecchio Sun Kiss, ma scommetto che se lo avessi fatto avrei avuto delle polari molto diverse da quelle del Sun Kiss standard che si vedono nei grafici di Prop.
Non mi sento neanche tanto d'accordo con chi dice che l'unica strada per invelare di più una barca è cambiare albero, io l'ho fatto 1 volta perché l'albero era vecchio e davvero troppo corto, ma ho anche provato con grande soddisfazione ad allungare la base randa (l'ho fatto su 4 delle ultime 5 barche che ho avuto...) e anche la base dei genova. Oggi poi frullino e reacher rappresentano una vera manna per cambiare radicalmente il comportamento dei croceroni con poco vento.
Tanto in crociera il rating non si paga!!!! 181818
Cita messaggio
#35
(22-03-2017, 10:30)Sailor Ha scritto:
(21-03-2017, 18:39)nedo Ha scritto:
(21-03-2017, 11:05)Sailor Ha scritto: Quando mi accingevo ad acquistare l'attuale barca (FIRST 375) ci fu chi, in perfetta buona fede, cominciò a snocciolare parametri sulle prestazioni teoriche, in particolare proprio sul rapporto sup velica dislocamento, che quasi mi convincevano del fatto che tale barca, seppure della serie First, non fosse poi gran che in termini di velocità.
Ora non vorrei qui fare l'elogio della mia barca nè della serie a cui appartiene ma i suddetti parametri sono stati clamorosamente smentiti perchè la barca è velocissima sia con vento leggero che con vento fresco. Sicuramente ci sono parametri e fattori numerici, ma io prima di decidere consiglierei una occhiata alle polari ed un orecchio a chi l'ha già provata.
bv

Non ho le polari a portata di mano ma sono andato a vedere i first 375 stazzati Orc club che riportano un Gph medio di 672 ......lo stesso dei first 31.7 ............ce la giochiamo in reale !!! Smiley2 100100

Mi spiace per te, ma i GPH talvolta sono fuorvianti. Il 31.7 è molto più lento, quindi nei confronti del 375 è penalizzato.
La mia precedente barca (BA35) aveva un rating pazzesco (669), pagava mezza flotta pur non essendo così veloce. Nel corso di un incontro con tecnici UVAI ci fecero proprio un esempio di barca penalizzata ed era il BA35!
Sui GPH c'è gente in questo forum molto più ferrata di me che ti potrà dire.
bv

E di cosa ti devi dispiacere, non mi strappo i capelli e se le cose stanno così ....buon per te Smiley2 ovviamente i conti si fanno più in mare che sulla carta !! 21
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#36
(21-03-2017, 13:59)prop Ha scritto: Esempio:

[hide][/hide]

Saluti

Grande Prop!
Cita messaggio
#37
(22-03-2017, 11:04)Tatone Ha scritto: Trovo questa discussione molto interessante, evitiamo però di scadere come al solito in discorsi da regatanti, qui il tema sollevato è puramente da croceristi. I VPP portati all'estremo fanno vedere i propri limiti, sempre, anche perché il principale lavoro dei progettisti da corsa è quello di fregarli... e ci riescono quasi sempre molto bene!!! 21
Mentre, presi nelle loro indicazioni di massima, possono fornire una utile guida per confrontare scafi di larga produzione in configurazione standard, tenendo ben presente che poi, effettuando modifiche rilevanti a piano velico e scafo, questi VPP si modificano altrettanto radicalmente. Non ho purtroppo mai stazzato il mio vecchio Sun Kiss, ma scommetto che se lo avessi fatto avrei avuto delle polari molto diverse da quelle del Sun Kiss standard che si vedono nei grafici di Prop.
Non mi sento neanche tanto d'accordo con chi dice che l'unica strada per invelare di più una barca è cambiare albero, io l'ho fatto 1 volta perché l'albero era vecchio e davvero troppo corto, ma ho anche provato con grande soddisfazione ad allungare la base randa (l'ho fatto su 4 delle ultime 5 barche che ho avuto...) e anche la base dei genova. Oggi poi frullino e reacher rappresentano una vera manna per cambiare radicalmente il comportamento dei croceroni con poco vento.
Tanto in crociera il rating non si paga!!!! 181818

E che cavolo Tatone, ne avessi tenuta una originale, ti credo che le Vpp sono diverse ........c'hai le barche Abarth izzate Thumbsupsmileyanim
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#38
(22-03-2017, 11:23)nedo Ha scritto:
(22-03-2017, 11:04)Tatone Ha scritto: Trovo questa discussione molto interessante, evitiamo però di scadere come al solito in discorsi da regatanti, qui il tema sollevato è puramente da croceristi. I VPP portati all'estremo fanno vedere i propri limiti, sempre, anche perché il principale lavoro dei progettisti da corsa è quello di fregarli... e ci riescono quasi sempre molto bene!!! 21
Mentre, presi nelle loro indicazioni di massima, possono fornire una utile guida per confrontare scafi di larga produzione in configurazione standard, tenendo ben presente che poi, effettuando modifiche rilevanti a piano velico e scafo, questi VPP si modificano altrettanto radicalmente. Non ho purtroppo mai stazzato il mio vecchio Sun Kiss, ma scommetto che se lo avessi fatto avrei avuto delle polari molto diverse da quelle del Sun Kiss standard che si vedono nei grafici di Prop.
Non mi sento neanche tanto d'accordo con chi dice che l'unica strada per invelare di più una barca è cambiare albero, io l'ho fatto 1 volta perché l'albero era vecchio e davvero troppo corto, ma ho anche provato con grande soddisfazione ad allungare la base randa (l'ho fatto su 4 delle ultime 5 barche che ho avuto...) e anche la base dei genova. Oggi poi frullino e reacher rappresentano una vera manna per cambiare radicalmente il comportamento dei croceroni con poco vento.
Tanto in crociera il rating non si paga!!!! 181818

E che cavolo Tatone, ne avessi tenuta una originale, ti credo che le Vpp sono diverse ........c'hai le barche Abarth izzate Thumbsupsmileyanim

Era proprio questo il senso del mio discorso sui GPH; cioè non utilizziamoli come indice di prestazione se dobbiamo comprare una barca. Tra l'altro, come già detto, le variabili imputabili ad equipaggio, messa a punto, manico, etc., sono davvero tante.
Cita messaggio
#39
(22-03-2017, 11:23)nedo Ha scritto: E che cavolo Tatone, ne avessi tenuta una originale, ti credo che le Vpp sono diverse ........c'hai le barche Abarth izzate Thumbsupsmileyanim

797979 181818
Cita messaggio
#40
(22-03-2017, 12:48)Sailor Ha scritto:
(22-03-2017, 11:23)nedo Ha scritto:
(22-03-2017, 11:04)Tatone Ha scritto: Trovo questa discussione molto interessante, evitiamo però di scadere come al solito in discorsi da regatanti, qui il tema sollevato è puramente da croceristi. I VPP portati all'estremo fanno vedere i propri limiti, sempre, anche perché il principale lavoro dei progettisti da corsa è quello di fregarli... e ci riescono quasi sempre molto bene!!! 21
Mentre, presi nelle loro indicazioni di massima, possono fornire una utile guida per confrontare scafi di larga produzione in configurazione standard, tenendo ben presente che poi, effettuando modifiche rilevanti a piano velico e scafo, questi VPP si modificano altrettanto radicalmente. Non ho purtroppo mai stazzato il mio vecchio Sun Kiss, ma scommetto che se lo avessi fatto avrei avuto delle polari molto diverse da quelle del Sun Kiss standard che si vedono nei grafici di Prop.
Non mi sento neanche tanto d'accordo con chi dice che l'unica strada per invelare di più una barca è cambiare albero, io l'ho fatto 1 volta perché l'albero era vecchio e davvero troppo corto, ma ho anche provato con grande soddisfazione ad allungare la base randa (l'ho fatto su 4 delle ultime 5 barche che ho avuto...) e anche la base dei genova. Oggi poi frullino e reacher rappresentano una vera manna per cambiare radicalmente il comportamento dei croceroni con poco vento.
Tanto in crociera il rating non si paga!!!! 181818

E che cavolo Tatone, ne avessi tenuta una originale, ti credo che le Vpp sono diverse ........c'hai le barche Abarth izzate Thumbsupsmileyanim

Era proprio questo il senso del mio discorso sui GPH; cioè non utilizziamoli come indice di prestazione se dobbiamo comprare una barca. Tra l'altro, come già detto, le variabili imputabili ad equipaggio, messa a punto, manico, etc., sono davvero tante.

sicuramente c'e' una grande differenza tra gph e polari, gia le polari hanno dei bei limiti, il gph non dice proprio nulla delle prestazioni fuori da poppa e bolina, tuttavia, mi sento di dire che le polari raccontano la barca molto meglio del rapporto superficie velica-dislocamento.

poi.. se uno se la abartizza supera pure questi banali concetti e se sa anche andarci.. allora la cosa diventa roba di un altro mondo.. pero mi pare.. si ragionasse di cosa usare per capirne le prestazioni a tavolino prima di provarla.
in tal senso.. occhio, ci sono barche vanno sempre e comunque al 80%, e ci sono barche che per un clic di regolazione sbagliata si fermano, a me piacciono le seconde ma.. io la barca l' ho venduta e posso scegliere ogni venerdi su quale andare il sabato e la domenica.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rapporto paranco scotta randa Markolone 18 1.390 01-04-2025, 09:26
Ultimo messaggio: bullo
  il dislocamento... gioie e dolori ZK 7 2.198 04-05-2019, 08:32
Ultimo messaggio: osef
  rapporto genoa-randa angelo2 11 3.888 02-07-2017, 22:22
Ultimo messaggio: angelo2
  rapporto tra grasso del profilo e superficie velica marcofailla 32 8.318 07-03-2017, 13:12
Ultimo messaggio: Sailor
  materiale giusto per easy (lazy?) bag? gommo 19 14.762 14-12-2015, 10:26
Ultimo messaggio: Alessandro.P
  Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. ghibli4 131 44.563 09-04-2015, 18:30
Ultimo messaggio: nedo
  Rapporto dimensioni randa Augusto Vagelli 10 4.255 29-10-2014, 12:13
Ultimo messaggio: Augusto Vagelli
  Rating e dislocamento Elf 10 4.778 24-10-2014, 08:23
Ultimo messaggio: Elf
  Giochi matematici il Rapporto Aureo nella vela kermit 15 4.838 08-07-2013, 19:00
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Giusto per accarezzare un piccolo sogno... ixaco 53 13.837 10-02-2013, 04:44
Ultimo messaggio: Profugo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: