Citazione:Scarpa Vittorio ha scritto:
Ero all'ancora in Croazia; tutto filava per il meglio quando arrivò un ketch francese con la randa fuori che sbatteva e con il motore che girava. Diedero fondo, misero in acqua il gommone e, lasciato uno dell'equipaggio a bordo, scesero a terra lasciando sbattere la vela. Dopo un bel pò tornarono con un (presumo) velaio il quale, dopo una fatica boia, riuscì a liberare la randa e se la portò via. Fin qui tutto bene, anche perchè il tempo non poteva essere migliore.
Il brutto fu che, durante la notte nessuno chiuse occhio per il continuo sbattimento del congegno all'interno dell'albero che non aveva nulla da invidiare ad una campana.
Consiglio: meglio avvolgere la vela nel boma, anche perchè ti permette di avere delle stecche abbastanza normali e, se ti dovesse andare in avaria l'avvolgiranda, puoi sempre togliere la vela che è rimasta fuori.
Buon vento.
A nessuno è venuto in mente di suggerirgli che anche la randa avvolgibile è infierita e sostenuta da una drizza come tutte le rande?
![Smile Smile](images/smilies/smile.gif)
Come spesso accade la
maggior parte di chi ne parla male non l'ha mai avuta e usata.
La manutenzione è quasi zero,come l'avvolgifiocco.
Io la uso da diversi anni e non homai avuto problemi e come me ne conosco tanti.
Il taglio non può certo essere quello di una vela da Coppa America ma con le stecche armoniche e un buon velaio si raggiunge un buon compromesso e un taglio accettabile.
Dipende dall'uso che una persona pensa di farne,per una barca da regata veloce ovvio che no ,ma per la crociera dal mio punto di vista va benissimo.
![Smiley14 Smiley14](images/smilies/smiley14.gif)
Poi come dice Bullo,la vela è un'opppppinioneee.....
![Big Grin Big Grin](images/smilies/biggrin.gif)
PS: con 8kn reali mi diverto un sacco anch'io,anche con meno...
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 88,62 KB