crepe paratia
#21
Si ma l'incastro in solido come lo chiami tu e' per circa 3 cm in profondita' ed e' tenuto li da . vuoi che tenga una superficie cosi' ridicola?se e' 16mm la parte che lavora sono 8mm ossia la . tu abbia presente come son fatti i compensati?L'incastro laterale e' fatto con un listelloa U di . tutto va bene tra le due pareti . nemmeno incollato e magari solo con qualche autofilettante.
Cita messaggio
#22
ma le barche di 30 anni fa hanno mai mostrato difetti di questo tipo?in genere erano più rigide, più pesanti: era un pregio o un difetto?[:253]
Cita messaggio
#23
Strutturale o no, una barca che torce al punto da crepare una paratia non è un bel vedere Cool

BV
Cita messaggio
#24


[hide][Immagine: 20101198160_DSCN2586%20%5B800x600%5D.jpg][/hide]

Non sono certo si veda la foto, ma questo è quello che intendo per paratie resinate e strutturali.
Cita messaggio
#25


Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]Output.pdf 86,1 KB

Forse adesso...
Cita messaggio
#26
... comunque, tralasciando la discussione sulla funzione strutturale o meno di quella paratia, resta il fatto che:
A - c'è stato un motivo per cui ad un certo momento la diagonale (della paratia) che da da alto-destra a basso-sinistra si è accorciata di qualche cm
B - quel motivo di cui sopra 'non è stato previsto' in sede di progettazione, perchè è chiaro che quella paratia non è stata fatta per rompersi Big Grin, giusto?

... se ne deduce che ?
... la barca è stata costruita male oppure ???
Cita messaggio
#27
Citazione:anonimone ha scritto:
Strutturale o no, una barca che torce al punto da crepare una paratia non è un bel vedere Cool

BV
Ma infatti il problema non e' in quella traversa con la porta e' nella struttura generale che torce troppo.Smile
Cita messaggio
#28
Costruita in modo . foto fa esattamente vedere il caso dove ci sono gli accoppiamenti che non Piccoletto e quindi?
1)legno poliestere ce' pochissima adesione
2)Spessore del legno . il compensato lavora per la meta' del suo . una paratia da 20 e'10 di lavoro
3)Se tutto va bene le hanno fresate per incassare la resinatura.
Non so mettere . di . resina che ha adesione con il legno e' . paratie vanno fatte bucandole e con grosse superfici di appoggio della eventuale . sopratutto o la barca e' in . tutti i problemi che . e' costruita con una greca tipo . ha una serie di longitudinali e trasversali quello che io chiamo'reticolo'.Poi ci sono barche controstampate ben costruite.Non credo sia il caso di questa.Che e' molto elastica.Finche' rimane nei termini della elasticita dei materiali' non succede niente.Oltre si rompe.Smile
A meno che non abbia subito dei traumi quali caduta violenta da . che si sta svitando(ma non . qualche causa della quale non siamo a conoscenza.Smile
Cita messaggio
#29
Chiaramente poi bisognerebbe vederla dal vero .:Smile
Cita messaggio
#30
allora, detto che 'caduta violenta da onda' potrebbe essere una causa che ha determinato una torsione o che so io dello scafo che a sua volta ha determinato quelle crepe in quella paratia (strutturale o no), e detto che se così fosse chiaramente non è stata una bella cosa (ci saranno state e ci saranno barche migliori, non c'è dubbio, ma io questa ho e l'amo Cool)

io che faccio? Big Grin
Cita messaggio
#31
Assolutamente . ne . intervento non ti rsolverebbe il problema.Fatti fare due finiture di legno dello spessore di pochi millimetri e gliele metti sopra.Diciamo due U che prendono la forma della cornice della . che vanno da un lato . modanatura diciamo.Di sicuro qualche artigiano di dove tieni la barca e' in grado di . massello o di . lo farei di . po' di colla qualsiasi e le attacchi.Non so se mi sono capito.....Smile
Cita messaggio
#32
Perdonate l'intromissione, ma quella che voi chiamate paratia prodiera, a me sembra la paratia maestra, quella su cui poggia l'albero e su cui (credo) sono ancorate le . sbaglio.

Se ho 'indovinato' le crepe sono dovute alla deformazione del semiscafo causata dalla coppia: compressione albero/trazione sartia.

Se è così, un rinforzino del foro della porta non guasterebbe.

Ciao

Cita messaggio
#33
A mio avviso una paratia è strutturale quando è laminata allo scafo in pratica è tutt'uno con lo scafo ed è fatta dello stesso materiale dello scafo. Così come sembra dalla foto sembra solo che ci sia del sica e direi che serve far torcere poco lo scafo. Detto questo Wake, giusto contattare il costruttore e se non convinto di quello che dice, farei intervenire un perito. Proprio perchè si ama la barca non bisogna limitarsi a certe risposte, poi cosa ancora più importante porta per mare noi ed i nostri cari. Quindi prima di tutto sicurezza.
Le paratie comunque non dovrebbero fare così---
Cita messaggio
#34
provo a dire la mia (non sono ne architetto ne ingegnere). Che io sappia esistono barche che hanno paratie strutturali e altre no. Magari strutturali è un termine sbagliato, diciamo che sono indispensabili per contribuire alla rigidità dello scafo. La mia barca non ha paratie strutturali, tanto è vero che sono solo incollate con del sika. Però la barca è costruita in sandwich, laminata sottovuoto e senza controstampo. Bisognerebbe dunque sapere se la paratia è strutturale. Se lo è, io interverrei. Se non lo è, allora direi che lo scafo è bello morbido, che il che non mi stupisce. In ogni caso per ora non la coprirei, la terrei sotto controllo.
Cita messaggio
#35
Citazione:albert ha scritto:
Perdonate l'intromissione, ma quella che voi chiamate paratia prodiera, a me sembra la paratia maestra, quella su cui poggia l'albero e su cui (credo) sono ancorate le . sbaglio.

Se ho 'indovinato' le crepe sono dovute alla deformazione del semiscafo causata dalla coppia: compressione albero/trazione sartia.

Se è così, un rinforzino del foro della porta non guasterebbe.

Ciao


Infatti bisogna vederla dal vero.Smile
Cita messaggio
#36
Citazione:albert ha scritto:
Perdonate l'intromissione, ma quella che voi chiamate paratia prodiera, a me sembra la paratia maestra, quella su cui poggia l'albero e su cui (credo) sono ancorate le . sbaglio.

Se ho 'indovinato' le crepe sono dovute alla deformazione del semiscafo causata dalla coppia: compressione albero/trazione sartia.

Se è così, un rinforzino del foro della porta non guasterebbe.

Ciao

è come dici, è la paratia dove poggia l'albero, ovviamente sotto c'è il sostegno.
la tua teoria potrebbe avere un senso, se le sartie sono troppo tirate si forma una compressione esagerata, quindi una spinta di compressione che viene moltiplicata quando l'albero pompa sull'onda.
Io farei due controlli:
1. verifica tensione sartie
2. togliere il pagliolato e controllare la belin ragno-guscio, non ci possono essere crepe di quel tipo senza un cedimento della belin.

Prima di fare la riparazione biogna scoprire la causa, se non la si conosce, allora lascierei le cose come stanno (teoria Giorgio). Personalmente non credo che la causa sia dovuta ad una torsione.
Cita messaggio
#37
dico banalmente la mia: se la paratia l'hanno messa li intera forse era previsto che svolgesse la sua funzione .. Qualsiasi sia la sua funzione, il fatto che si è rotta denota che è successo qualcosa che non era previsto. La barca con una paratia rotta non va a fondo. In genere non mi piacciono le mezze vie o le approssimazioni: puoi lasciarla li com'è, tanto non succede niente..., puoi, dato che la barca è costruita da un cantiere e non da un artigiano, interpellare e fare presente la cosa al cantiere. Avere un loro parere, magari ufficiale con indicazioni, sempre ufficiali, su come intervenire per la riparazione. Intervenire irrubostendo una paratia rotta senza una valutazione generale del problema che ha determinato la causa rischi solo di peggiorare le cose: se lo scafo flette, l'albero comprime, etc, e tu irrobustisci solo un singolo punto senza aver ben presente la mappa degli sforzi rischi solo di creare un punto di tensione (dove accentri gli sforzi a cui è sottoposta la barca) generando magari un cedimento strutturale più importante da un'altra parte. Il cantiere e il progettista sanno cosa hanno fatto e ti diranno come ripristinare la bontà (!?) del manufatto. Se poi gli fai presente che la crepa nella paratia potrebbe evidenziare un vizio occulto ipotizzando una loro responsabilità penso una risposta con delle indicazioni sensate te la diano senza farti penare tanto con dubbi amletici.
Cita messaggio
#38
Caro giorgi mi piuace il tuo consiglio in poche parole hai detto che visto che le paratie non servono (quindi non capisco perchè noi costruttori ancora ci intestardiamo a metterle su) poi il piu bel consiglio scusa ma mi ha fatto sorridere quella di coprire le rotture, e permettimi mi è venuta in mente quella della donna di servizio che prima scopa la casa e poi nascnde il tutto sotto il tappeto.
Per chiarti la contro stampata serve per avere un abbattimento dei costi per quando devi fare gli interni delle barche, e secondo me si perde anche lo stile costruttivo visto che poi diventano tutte le barche uguali quindi di serie illimitata.
La controstampata quasi sempre si usano non il bissiale o l'accoppiato ma dei semplici tessutini, per la loro leggerezza, ma chiaramente non anno le stesse finalità di irrobustimento della struttura.
quelle cose che tu dici che non servono, coiè le famose paratie, quando si fanno i progetti e poi gli ingegneri fanno i calcoli anche per le paratie, servono principalmente per un quilibrio dei pesi che si riportano dalla coperta. Se una coprta flette mi proccuperei di più altro che non fa nulla, la coperta in fase costruttiva è quella che viene data una lavorazione con molta attenzione, per capirci, pensate qunto peso deve sopportare una coperta diversamente dalle altre parti dell'imbarcazione, tutti gli accessori sono appoggiati in coperta, dall'albero in poi, winch ecc.ecc. e quante volte si cammina su una coperta a differenza degli interni?
Per ultimare il discorso la differenza tra una lavorazione tra la resina e i tessuti classici e il carbonio, è per la sua leggerezza ma anche per la sua flessibilità.
Il tempo di collassazione delle resine e tessuti classici è molto più bassa di quella al carbonio, quindi se la coperta flette mi preoccuperei e molto anche.Big GrinBig Grin
Cita messaggio
#39
. al solito non bisogna mescolare le . bisogna leggere bene quello che . da come parli non mi sembri un addetto ai lavori.Credo di essermi espresso in modo chiaro.Ho detto che le paratie hanno un certo . forse non sono stato . hai ustao il traduttore di google?Smile
Cita messaggio
#40
Citazione:Giorgio ha scritto:
. al solito non bisogna mescolare le . bisogna leggere bene quello che . da come parli non mi sembri un addetto ai lavori.Credo di essermi espresso in modo chiaro.Ho detto che le paratie hanno un certo . forse non sono stato . hai ustao il traduttore di google?Smile

No, a volte non sei molto chiaro, scusa la franchezza.
Big Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Crepe sottili sul gelcoat del pozzetto Giuly 10 914 07-10-2025, 22:56
Ultimo messaggio: windex
  Crepe nella sentina Beneteau 39O franky328 3 1.783 18-12-2021, 01:06
Ultimo messaggio: spinner
  Crepe interne carena bavaria 37 honey 18 3.793 07-12-2021, 18:14
Ultimo messaggio: penven
  Crepe su gelcoat opera viva SeaMax 29 6.671 13-05-2021, 08:50
Ultimo messaggio: crocchidù
  Crepe sulla scassa mtaronna 2 1.678 09-04-2021, 20:12
Ultimo messaggio: mtaronna
  Sun Fizz 40 Chiglia Crepe golan 5 2.893 01-06-2020, 09:50
Ultimo messaggio: bullo
  Oceanis 361 Crepe Controstampo Vicino Prigionieri Bulbo honey 9 3.856 26-05-2020, 12:46
Ultimo messaggio: GIOVANNI 69
  Crepe nei gavoni e stipetti di bordo, mi devo preoccupare? lunarossa1953 69 12.534 31-07-2019, 22:07
Ultimo messaggio: esponenziale
  Mousse 907 paratia poppa Wally 3 1.995 10-07-2019, 10:07
Ultimo messaggio: maurotss
  plexiglass delle finestre con crepe a ragnatela dongiulio 27 10.163 06-03-2019, 20:30
Ultimo messaggio: Claudio.S

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: